Mauro Tomatis commenta la stagione dell'Equipe Limone

Abbiamo intervistato il responsabile della categoria Children

Non è un allenatore di quelli che amano molto dedicarsi alle PR, preferisce lavorare in pista e in ski-room. I risultati però parlano a suo favore. Stiamo parlando di Mauro Tomatis, responsabile della categoria Children dell’Equipe Limone che in questa stagione ha inanellato una serie di risultati davvero rilevanti, tra cui il secondo posto nello Ski Club Challenge di Pila e il secondo posto nella graduatoria a squadre di Energiapura Children Series. Sono risultati che evidenziano la qualità del gruppo più ancora dei risultati individuali. Abbiamo approfittato per parlare con Mauro per scusarci dell’errore nel servizio sulla rivista (pagina 78), dove l’abbiamo chiamato Roberto Tomatis. «Effettivamente esiste un maestro di sci della Liguria che si chiama così, ma non sono io!» ha commentato scherzosamente. A Limone stanno valutando come programmare la prossima stagione, intanto abbiamo parlato dei risultati dei suoi atleti nell’inverno appena concluso. «Sicuramente i due titoli italiani di Paolo Bonardo sono il fiore all’occhiello, ma tutto il gruppo è cresciuto, anche nella categoria Ragazzi. Bonardo è un atleta interessante, anche se ancora un po’ acerbo dal punto di vista tecnico. In slalom, soprattutto, c’è molto lavoro da fare, mentre in superG è stato avvantaggiato dal fatto di avere un notevole ‘pelo’. In gigante qualcosa di buono inizia a vedersi. Da considerare che questa è la prima stagione in cui riesce ad allenarsi con continuità, visto che in passato è sempre stato tormentato da infortuni vari». Un bel gruppo quello del ’96 che passerà tra gli Aspiranti: Davide Savio e Giacomo Piombo, Luisa Bertani e Alice Rossini per citarne alcuni. Per la prossima stagione si potrà contare su Paolo Padello, atleta interessante fermato quest’anno da un infortunio, così come Giovanni Bertani, anche lui reduce da un lungo KO, ma anche su Giacomo Scaglione e Beatrice Barbagelata per citarne altri. Naturalmente c’è Carlotta Saracco, che ha disputato una grande stagione al primo anno Ragazzi e sarà la punta di diamante della categoria. Proverà ad emularla Angelica Bonino, anno 2000, in arrivo dai Cuccioli. Insomma, in attesa della nuova organizzazione dello staff tecnico per la stagione 2011/2012, l’Equipe Limone si conferma una delle realtà di spicco a livello nazionale nella categoria Allievi e Ragazzi.

spot_img

Altre news

Il Team Italia A vince il Pinocchio sugli Sci

Conclusa la settimana di gare all’Abetone con oltre 1600 atleti italiani da 7 a 15 anni, 34 nazionali in gara e tanti ospiti per il Pinocchio sugli Sci. Il Team Italia A vince le finali internazionali 2023 con il...

Aggiornamento classifiche Race Future Club. Manca ancora un gigante al Fosson

Vanno via via delineandosi i partecipanti alla seconda edizione del Race Future Club by Fisi, ossia lo stage di allenamento dei migliori Children organizzato da Race Ski Magazine e Federazione Italiana Sport Invernali. Si terrà ancora a Livigno: arrivo...

Bormio recupera i tricolori junior annullati a Corno alle Scale

Niente da fare a Corno alle Scale per la rassegna tricolore giovanile maschile e femminile di slalom e gigante, valevole anche come tappa finale del Gran Premio Italia discipline tecniche. Nella località dell'Appennino emiliano, gli organizzatori hanno riscontrato l'impossibilità...

Pinocchio sugli sci, le prime gare della fase internazionale

All’Abetone prime gare della fase internazionale del Pinocchio sugli sci. Sulla pista Stadio da Slalom doppia manche di slalom per i Ragazzi: successo azzurro in campo maschile con il primo posto di Leonardo D’Incà che precede il bulgaro Milush...