L’urlo di Finferlo! Secondo in Alta Badia, dietro l’imprendibile Odermatt

ALTA BADIA LIVE – Brividi, emozioni e una tribuna pronta a esplodere. Luca De Aliprandini si è regalato un podio magico in quello che da sempre è il gigante degli italiani. La Gran Risa dell’Alta Badia è storia, è quella pista dura e impegnativa che in passato ha esaltato gli azzurri. E quella che, almeno una volta, va percorsa e, se possibile, conquistata. La squadra italiana ha brillato negli anni di Massimiliano Blardone e Davide Simoncelli, poi è rimasta a lungo a digiuno fino al terzo posto di Florian Eisath del 2016. E poi ancora tante delusioni, rincorse a piazzamenti arrivati con fatica e a podi sempre molto lontani. Tante critiche, da parte di tutti (anche nostre), a una squadra che non riusciva a trovare il bandolo della matassa. L’aria è però cambiata lo scorso anno, in particolare con l’argento vivo di Finferlo ai Mondiali di Cortina, e poi all’inizio di questa stagione, con l’azzurro sempre più solido, costante, determinato e consapevole di poter ambire a grandi risultati. Quando trovi con continuità le posizioni di vertice, allora tutto diventa più facile. Anche fidarsi e “cacciare giù” quelle manche del “o la va o la spacca”. Finferlo oggi è questo, quel ragazzo di 31 anni che ha raggiunto la maturità e che è costantemente con i migliori. 

In Alta Badia sventola alta la bandiera italiana e arriva il primo podio stagionale dal settore maschile. Esplode la festa nell’azzurra Alta Badia, i tifosi applaudono una bellissima e avvincente seconda manche, con Luca De Aliprandini rimasto a giocarsi la leadership provvisoria sul filo dei centesimi fino all’ultimo. Ci è riuscito, mettendo al sicuro un podio che era alla portata, ma non era certamente scontato visti i passi indietro fatti da molti atleti. 

Il podio del secondo gigante di Alta Badia ©Agence Zoom

È il primo podio in Coppa del Mondo per il trentino, secondo dietro a un Marco Odermatt che di gigante ne ha sbagliato uno (ieri), ma non si è lasciato sfuggire il secondo. Nella prima manche era di poco avanti rispetto all’azzurro, nella seconda invece ha tenuto un ritmo impressionante, “ammazzando” la gara. Applausi a scena aperta da tutti, anche dalla squadra italiana che oggi sorride e si gusta un podio che i gigantisti non vedevano appunto da quel dicembre 2016. Terzo gradino del podio per il tedesco Alexander Schmid, a 1”09 dalla vetta. 

Marco Odermatt ©Agence Zoom

L’Italia fa festa con De Aliprandini, ma si coccola anche Filippo Della Vite, che ha centrato la qualificazione di misura e nella seconda è sceso senza fare calcoli, recuperando fino al ventesimo posto finale. Ventiduesimo Giovanni Borsotti e 25° Simon Maurberger.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news