LIVE – Stelvio, paradiso per la preparazione. Arrivano anche gli azzurri e la Francia

Il grigio e le pietre sono scomparse, finalmente. Le piste dello Stelvio tornano a brillare e la neve appena caduta luccica al sole. Sul ghiacciaio a cavallo tra Lombardia e Alto Adige torna un paesaggio invernale. Sole, temperature di poco sotto allo zero e neve morbida, appena caduta. Davvero un bell’impatto visivo all’arrivo in cima al Livrio, dove Umberto Capitani coordina l’inizio dei lavori. È prima mattina e i tecnici volano a tracciare. Giganti e slalom, non uno sopra l’altro ma tutti con spazio ai lati. C’è il Comitato Trentino al gran completo, il corso maestri del Veneto, ma anche Elena Valt che ha iniziato una nuova avventura con la Polonia dopo anni allo Ski College Veneto.

ANCHE I FRANCESI – Anche i team francesi ormai sono di casa allo Stelvio. Ci sono diversi sci club, così come la nazionale transalpina, in arrivo proprio nella giornata odierna.

GLI AZZURRI – C’è spazio anche per le squadre azzurre: le donne del gruppo Coppa Europa e gli uomini del team Juniores. In pista Jole Galli, Roberta Melesi, Nadia Delago, Teresa Runggaldier, Luisa Bertani, Lucrezia Lorenzi, Sofia Pizzato e Vivien Insam da lunedì 18 a giovedì 21 settembre. Insieme a loro sarà presente anche l’allenatore responsabile Heini Pfitscher e i tecnici Alberto Arioli, Daniel Dorigo e Giorgio Pavoni. Da martedì 19 a sabato 23 settembre scieranno allo Stelvio Alberto Blengini, Pietro Canzio, Samuel Moling, Matteo Canins, Francesco Gori, Lorenzo Moschini, Fabiano Canclini e Giulio Zuccarini con l’allenatore responsabile Simone Stiletto e i tecnici Enrico Vicenzi, Marco Maffei e Cesare Prati.

I NOSTRI TEST – E anche noi sfruttiamo le ottime condizioni per lavorare su una novità. Un test-presentazione degli accessori di alcune aziende che puntano sul racing. Caschi, maschere, bastoni, protezioni e guanti che troverete in questa stagione.

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...