LIVE – Pfelders, podio per Moschini e Vaccari. Biasci quarto, vince l’austriaco Marko

Due maledetti centesimi negano all’azzurro Lorenzo Moschini il successo nel secondo slalom FIS NJR di Pfelders/Plan. Deragliato ieri, oggi il bresciano di Salò ha conquistato sicuramente un buon risultato, lottando come un guerriero nelle vasche della Obere Boden e inchinandosi solo all’austriaco Moritz Marko, un ’97 come lui fra l’altro. Ancora neve gessosa e umida, ma d’altronde nulla si poteva fare visto il repentino innalzamento delle temperature nelle ultime 48 ora avvenuto in questo angolo occidentale di Alto Adige. Ed allora è stata ancora guerra fra i pali stretti in Val Passiria, con gli azzurrini oggi sicuramente più in palla e…in classifica. Terzo posto per Hans Vaccari, assente ieri, convocato per il primo atto di Coppa Europa: il friulano perde 24 centesimi. E anche il bolognese Giulio Zuccarini, altro atleta della squadra nazionale, si piazza al settimo posto.

Lorenzo Moschini e Hans Vaccari con Cesare Prati
Lorenzo Moschini e Hans Vaccari con Cesare Prati

BIASCI DA LIVORNO C’E’ – Ottimo quarto posto per Marco Biasci: il livornese tesserato per il Tutto Bianco e punto di forza del Comitato Appennino Emiliano di Alessandro Biolchini chiude a 68 centesimi da Marko e risale tre posizioni nella seconda manche. Davvero una prova incoraggiante per questo ’97. «Sono contento, buona gara davvero. Sarebbe fantastico aggiudicarsi la classifica di slalom del Gran Premio Italia…Ci proverò». fa sapere il toscano emigrato in Emilia.

Marco Biasci nella start area sotto neve mista ad acqua con Edoardo Giunipero
Marco Biasci nella start area sotto neve mista ad acqua con Edoardo Giunipero

Quinto posto per l’austriaco Adrian Pertl, mentre in sesta piazza un bravo Paolo Padello: il portacolori del Comitato Alpi Occidentali griffato Equipe Limone aveva vinto lo slalom di ieri.  Abbiamo già detto di Zuccarini settimo, quindi ottavo Patrick Feurstein, nono il carabiniere ladino Matteo Canins. Nei top 15 c’è anche Matteo Bicocchi del 70 dodicesimo, tredicesimo un altro atleta dei Carabinieri, Samuel Moling, poi quattordicesimo Giacomo Scaglione, atleta team AOC tesserato Equipe.

GUARDA LA CLASSIFICA

Primo Aspirante, come ieri, è Matteo Franzoso, ’99 atleta del Comitato Alpi Occidentali e iscritto con il Sestriere. Davide Baruffaldi del Lecco e Pauli Perathoner, Alto Adige, completando il podio italiano Aspiranti. Trentaquattresimo e primo 2000 in standing Riccardo Allegrini, Sportiva Lazio. Nel video ecco i consigli via radio di Matteo Ponato a Franzoso in partenza.

La pista si segnava ancora è vero, ma rispetto a ieri era sicuramente più veloce. Ma sentiamo a proposito nel video il tecnico del Comitato ASIVA Massimiliano Iezza cosa ha detto via radio ad alcuni dei suoi ragazzi in partenza.

Casartelli

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...