LIVE – Master, oggi il giudizio universale: in programma serpentina, parallelo e cristiania

Trentanove pronti alla sfida finale. In scena insomma per l’atto conclusivo. Ancora tre prove, dopo quella del corto raggio già effettuata. Ieri infatti, a causa della neve caduta nella notte della vigilia, non si è potuto proseguire con i lavori. E così tre esercitazioni rimandate a questa mattina, ancora tre prove per accedere al Master Istruttori 2018, l’ultimo atto della stagione. E siamo allora ancora a Livigno, in Federia sulle nevi del Carosello 3000 per raccontarvi questa giornata.

MASSIMO DIECI – Solo massimo dieci saranno i magnifici. E l’undicesimo se sufficiente? Solo se avrà la media del decimo passerà, altrimenti a casa: il concorso parla di massimo dieci appunto. Nella prima giornata nel corto raggio sono stati sufficienti solo sei: Elena Re, Giacomo De Marchi, Giovanni Manfrini (i tre che fra l’altro godono del bonus di 0.25 che sarà utile per arrivare al 6 in caso di necessità), quindi Alberto Vietti, Daniel Dejori e Paolo Pangrazzi. Alle 8.45 ancora a lottare: serpentina, parallelo e cristiana arco medio nel menù di giornata. E con i sei già accennati in pista anche: Bastiani, Poncet, Bagnasacco, Cuadrado, Giromini, Mazzocco, Moraschinelli, Rota, Soraru, Ottelli, Casagranda, Monaci, Chiappa, Grosso, Petrucci, Quaquarelli, Fontana, Martini, Taller, Parola, Cotti Cottini, Peraudo, Boldrini, Polverini, Verra, Marchetti, Ravelli, Di Ronco, Del maschio, Confortola, Anselmo, Benzoni, e Zingerle. Battaglia assicurata, ci sarà da divertirsi.

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...