Sulle nevi del Plateau Rosa si sta concludendo anche il raduno delle velociste azzurre. Oggi l’ultima sessione di allenamento per il team che ha raggiunto Zermatt a inizio settimana. Nel menù del giorno, ancora superG sulle piste più a destra del ghiacciaio, le classiche adibite alla velocità. Niente partenza dall’alto, ma dalla stradina: pronti, via, due-tre porte in pendenza prima di un lungo tratto in piano, dove poter lavorare sulla scorrevolezza. In pista lo staff, alla presenza anche di Matteo Guadagnini e Massimo Rinaldi, mentre in partenza il preparatore atletico Luca Scarian gestisce start e cronometro. In pista le veterane Hanna Schnarf, Verena Stuffer ed Elena Fanchini, oltre a Nicole Delago, Laura Pirovano, Verena Gasslitter e a Jole Galli, atleta del gruppo Coppa Europa convocata per l’occasione.
![](https://i0.wp.com/raceskimagazine.it/wp-content/uploads/2017/08/IMG_0589.jpg?resize=696%2C464&ssl=1)
CURTONI IN PISTA – E intanto sulle nevi elvetiche si è rivista anche Elena Curtoni, tornata sugli sci dopo l’infortunio di fine stagione. L’azzurra nel lungo periodo di Les 2 Alpes era rimasta a valle per lavorare con il fisioterapista Federico Bristot, ora è tornata a sciare con il nuovo skiman Head, Thomas Tuti e con papà Luciano. L’abbiamo vista lavorare in campo libero e poi in mezzo al gigante utilizzato da Fill, Paris, Innerhofer e Co.
![](https://i0.wp.com/raceskimagazine.it/wp-content/uploads/2017/08/IMG_0641.jpg?resize=696%2C464&ssl=1)
BRIGNONE IN PISTA DUE GIORNI – Un breve periodo di allenamento anche per Federica Brignone che ha sciato a Zermatt, salendo da Cervinia, martedì e mercoledì. Per la valdostana di La Salle ora è tempo di un piccolo break al mare, poi la partenza per il Sudamerica. Marta Bassino invece non ha sciato, così come Sofia Goggia, convocata in un primo momento al raduno e rimasta invece a casa per proseguire il lavoro a secco.