Liski a PyeongChang, dopo una collaborazione nata da quattro anni

Per i Giochi Olimpici coreani Liski si è mossa in anticipo. Già cinque anni fa avvennero i primi viaggi in Corea del Sud per alcuni contatti iniziali. A volare dall’altra parte del mondo furono subito Diego Parigi insieme a Modesto Santus. Un approccio con il comitato organizzatore non facile, perché oltre alle forniture si nascondevano anche gli aspetti delle installazioni. E così l’azienda si è messa d’anticipo, istruendo il personale locale e fornendo manuali di gestione, installazione e ricovero.

Liski, alla sua quarta Olimpiade, ha agito in stretta collaborazione con la provincia di Gangwodo e con il POCOG. Uomini divisi in ogni settore, con Santus dietro alle installazioni, Alberto Cigala e Marco Bevacqua nella sede operativa di Brembate e il patron Diego Parigi a coordinare le operazioni. Un lavoro non solo sulle piste dello sci alpino, Jeongseon e Yongpyong, ma anche al Phenix Park, dove si svolgeranno le gare di snowboard e skicross e Alpensia, la sede delle discipline nordiche. Allestimenti delle piste riservate alle competizioni, così come per gli allenamenti e i tracciati di servizi, perché la sicurezza è una priorità importante.

A Jeongseon, la sede della velocità, Liski ha installato per 3,6 chilometri di reti A con 180 pali Pro-k da 12 metri di altezza. A Yongpyong, sede delle discipline tecniche, 1600 metri di reti A con 90 pali. A Phenix Park invece, nell’area dello snowboard e dello skicross di protezioni ne sono state posate per un totale di 180 metri con 10 pali, oltre ai cancelletti di partenza. Anche lo sci nordico va allestito e così sono stati posati 4,5 chilometri di reti di delimitazione e tutti i v-boarder, ossia i delimitatori dei percorsi. Numeri da capogiro anche per i pali: 2.500 per lo sci alpino, 100 per lo snowboard, oltre a 2.800 transenne (5,6 chilometri) di delimitazione. E poi materassi in gomma piuma e altri materiali, per un’Olimpiade all’insegna della sicurezza made in Italy.

spot_img

Altre news

Scelti i 20 italiani per le fasi internazionali del Pinocchio

All'Abetone è tutto pronto per le Finali internazionali del Pinocchio sugli Sci, alle quali parteciperanno delegazioni in rappresentanza di 35 paesi. Al via Australia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele,...

Pinocchio sugli Sci: conclusa la fase nazionale, venerdì e sabato le gare internazionali

Si è conclusa all'Abetone la fase nazionale della quarantesima edizione di Pinocchio sugli Sci con la seconda giornata di gare per i Children. Grande risultato per lo sci club Vesuvio che chiude le fase nazionali con tre ori, grazie a...

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson, giunto alla tredicesima edizione e che, per il secondo anno consecutivo, assegnerà il titolo italiano a squadre Children. Appuntamento dal 6 all’8 aprile, quando i Ragazzi e gli Allievi di oltre 60 sci...

La Thuile soddisfatta per le due settimane tricolori, ora il sogno è tornare ad avere la Coppa del Mondo

Due settimane consecutive tricolori, prima gli Aspiranti, poi gli Assoluti con in mezzo i Giovani. Di facile c’è stato poco o nulla a La Thuile, perché oltre al grande impegno del comitato organizzatore ci si è messo anche il...