Liceo Bachmann Tarvisio: 9 e 10 gennaio test d’ingresso per gli agonisti

Il 9 e 10 gennaio si svolgeranno i test d’ingresso per il prossimo anno scolastico del Liceo Bachmann di Tarvisio. Un test tecnico sulla neve e uno atletico e quindi un primo incontro con il corpo docenti. C’è anche la possibilità di fermarsi una notte in convitto, per vivere questa nuova esperienza. Il Liceo Bachman è una scuola statale con convitto annesso: un tutt’uno in una struttura che va avanti da ventidue anni. «Il nostro punto di forza è questo sistema integrato fra scuola e sport invernali. Il Bachmann permette di non essere obbligati a scegliere fra studiare o sciare, ma da noi si può fare bene entrambe le cose. Un sistema rodato che possiede classi dedicate completamente all’agonismo. L’orario è completamente flessibile e viene costruito sulla base delle esigenze sportive per gare o allenamenti. In questo modo i ragazzi non perdono la lezione. Noi prediligiamo la lezione in presenza e con questo sistema riusciamo ad avere la classe operativa al 100% quando non ci sono gli eventi sportivi. La nostra vera scommessa è fare lezioni in presenza. Poi certamente piattaforme digitali e supporto on line esistono, ma non sono prioritarie», fa sapere Doris Siega, da quattro anni dirigente scolastico e già professoressa di matematica e fisica.

Il Liceo Scientifico Bachmann ha una sezione dedicata agli agonisti di sci alpino, snowboard e fondo, la sezione B. Una ventina i docenti dedicati, con alcune figure di riferimento impegnate oltre l’insegnamento tradizionale. Elena Russo è la responsabile del convitto, Marino Coradazzi il coordinatore didattico del progetto. Il nuovo responsabile della parte tecnica è Gianluca Zanitzer, già coach della nazionale azzurra di sci alpino. Per lo snowboard c’è Stefano Secco, per il fondo Francesco Silverio. «L’impegno della nostra struttura è massimo per la didattica e per lo sport. Cerchiamo di far emergere i talenti di ognuno ed ognuno con le proprie specificità e caratteristiche. Formiamo persone, prima che studenti o atleti. Accompagniamo questi ragazzi per cinque anni e il nostro ruolo è doppiamente educativo», ancora Siega.

Ecco Gianluca Zanitzer: «Abbiamo una grossa responsabilità di fronte ai ragazzi e alle loro famiglie. Prendiamo quattordicenni questi ragazzi e per cinque anni stanno con noi, vivono praticamente insieme a noi. Arrivano al primo anno Allievi, ci sentiamo davvero questa responsabilità perchè abbiamo avuto la fiducia delle famiglie che ci affidano i propri figli. Tecnicamente desideriamo portare ogni ragazzo al suo massimo, al suo 100%, sprigionare i talenti e farli esprimere al massimo. Ogni atleta è messo in condizione di esprimersi al top, che varia ovviamente da ognuno. I gruppi di lavoro sono formati, ma rimangono aperti e perchè no cerchiamo, fin dove è possibile, una diversificazione e personalizzazione del lavoro sul campo. Vogliamo far raggiungere gli obiettivi, ambizioni e sogni alle ragazze e ai ragazzi che hanno scelto il progetto del Bachmann».

 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news