La Coppa del Mondo femminile si chiude nel segno di Mikaela Shiffrin, la donna dei record, che anche oggi si è presa la vittoria del gigante, ma per soli 6 centesimi. Quanto bastano per accendere luce verde nell’atto conclusivo di Soldeu, per vincere il settimo gigante in stagione, per fare il record di punti (2206) e per siglare il 138° podio in carriera. L’americana ha vinto davanti a Thea Louise Stjernesund, al primo podio in carriera e in lacrime per questo grande centro arrivato nella gara conclusiva della stagione. Ha recuperato tre posizioni ed è riuscita a tenersi alle spalle anche Valerie Grenier, terza e di nuovo sul podio, staccata di 20 centesimi dall’americana. Non riesce a trovare la top 3 Marta Bassino, che scivola in sesta posizione dopo una prima parte davvero interessante.
SALUTANO FRASSE-SOMBET E WORLEY – Oggi è il giorno di altri saluti a Soldeu. Dice addio alle gare Coralie Frasse-Sombet, sul podio nel team parallel del 2017 ad Aspen. Saluta a 31 anni, così come l’immensa Tessa Worley che a 33 anni dice basta. Una carriera straordinaria quella della gigantista di Le Grand Bornand, sedici vittorie in Coppa del Mondo, 36 podi complessivi, 255 pettorali, oltre a tre titoli iridati (due individuali e uno nel parallelo) per un totale di cinque medaglie complessive. Ha esordito in Coppa del Mondo nel 2006, per chiudere 17 anni dopo a Soldeu.

COPPA DI SPECIALITÀ – Era già certa della coppetta Mikaela Shiffrin che grazie alla vittoria odierna chiude con 800 punti nella specialità, ben 268 in più di Lara Gut-Behrami, che resta seconda e 285 dell’azzurra Marta Bassino che approfitta dell’uscita di Petra Vlhova (quarta) e Federica Brignone (quinta) per salire sul podio della specialità.

La Coppa del Mondo generale è nelle mani (da tempo) di Mikaela Shiffrin che chiude con 2206 punti, davanti a Lara Gut-Behrami con 1217 e a Petra Vlhova che ne ha totalizzati 1125. Quarta Federica Brignone con 1069 punti, ottava Marta Bassino con 749.