Kostelic piglia tutto: supercombi e leadership in Coppa

Innerhofer, caduto fra le due manche, perde il podio per nove centesimi

Chi ferma più Ivica Kostelic? Il croato dopo il Parallelo di Monaco e il trionfo domenica scorsa ad Adelboden in slalom, passando per un secondo posto nella ‘sua’ Zagabria, si impone anche nella prima supercombinata della stagione che si è disputata a Wengen. Un successo maturato nello slalom speciale, che invece ha fatto retrocedere Christof Innerhofer al quarto posto ma a solo nove centesimi dal podio. ‘Inner’ è stato protagonista di una caduta davvero sfortunata: è scivolato fra le due manche mentre si accingeva a raggiungere la zona della partenza ed ha sbattuto violentemente il gomito destro contro una staccionata. Una bella botta, ma nulla di grave per fortuna. "Ho preso una bella cartella, ma niente di grave. Il mio quarto posto? Dopo la vittoria della libera sono stato protagonista di uno slalom senza particolari errori. Ho ritrovato smalto anche in questa disciplina. Avanti così". Abbiamo ritrovato noi invece quell’Innerhofer che avevamo lasciato due anni fa, ovvero brillante e competitivo in superG, discesa e supercombinata. Adesso va forte ovunque, un campione recuperato completamente. Sul podio con Kostelic ecco lo svizzero Carlo Janka ed il norvegese Aksel Lund Svindal, che adesso è secondo a 109 punti dal croato nella classifica generale di Coppa del Mondo. Maestro in slalom, leader della Coppa: di tutto di più per Ivica, momento davvero magico. "Certo, lo slalom è la mia disciplina principe, ma io non mi nascondo, a questo punto guardo alla Coppa del Mondo convinto dei miei mezzi". Quarto Benjamin Raich, davanti a Bode Miller. Buon undicesimo Peter Fill e diciottesimo Siegmar Klotz che finisce davanti a Matteo Marsaglia. Ventunesimo Stefan Thanei e appena dietro Paolo Pangrazzi, che conquista i primi punti in Coppa del Mondo. Out in discesa Dominik Paris, Patrick Staudacher ed Hagen Patscheider, invece Werner Heel non è partito in slalom per conservare energie per la libera. Domani infatti la calssica discesa sul Lauberhorn.

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...