Italia, 34 podi in stagione. Il record (38) del 1996-’97 è a portata di mano, a 10 gare dal termine

L’obiettivo per la prossima annata, visto che è anche quella olimpica, sarà alzare il rendimento nel grande evento e portare i risultati di Coppa del Mondo, almeno in parte, nelle competizioni con il palio medaglie, che poi, giusto o sbagliato che sia, sono quelle più seguite dal pubblico e dai media. Impresa non semplice, ma possibile, dato il valore degli atleti. Il circuito maggiore, dopo quasi 80 gare tra uomini e donne, in tre Continenti, cinque specialità diverse, pendii differenti e nevi in continuo cambiamento, non mente di certo. I numeri parlano chiaro: a oggi, quando mancano però ancora le gare femminili di Squaw Valley (due) e la lunga settimana delle Finali ad Aspen (8 tra uomini e donne, più il team event), sono 34 i podi conquistati dall’Italia nello sci alpino: 19 femminili e 15 maschili. Con sette vittorie: 2 firmate Sofia Goggia e Federica Brignone (per altro, in quattro specialità, tutte tranne lo slalom), una a testa per Dominik Paris, Peter Fill e Manfred Moelgg. Sono stati in grado di salire sul podio anche Florian Eisath, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Marta Bassino, Elena Curtoni e Manuela Moelgg.

Il podio dello slalom di Kranjska Gora ©Agence Zoom
Il podio dello slalom di Kranjska Gora ©Agence Zoom

NUMERI – Il record appartiene alla stagione 1996-1997, al termine della quale Deborah Compagnoni vinse la Coppa di gigante, e parla di 38 podi, ma anche 14 vittorie, firmate dalla stessa valtellinese (5), da Alberto Tomba (1), Kristian Ghedina (3), Sabina Panzanini (2), Lara Magoni (1) e Isolde Kostner (2). Nell’annata 1994-’95, che vide Alberto Tomba conquistare l’ultima Coppa generale per l’Italia, la squadra azzurra chiuse con 35 podi, ma ben 17 vittorie, di cui 11 firmate solo dal campione bolognese. Insomma, l’Italia deve cercare di raggiungere altri quattro podi nelle ultime dieci gare (impresa assolutamente alla portata) per eguagliare quanto meno il record stabilito giusto vent’anni fa. Poi, come si diceva nell’incipit dell’articolo, bisognerà pensare a vincere di più, perché è possibile, e a come migliorare per fare in modo che i piazzamenti tra i primi tre ottenuti in stagione vengano confermati anche a Mondiali e Olimpiadi. Sofia Goggia intanto è diventata la settima azzurra dopo Michaela Marzola, Deborah Compagnoni, Isolde Kostner, Karen Putzer, Nadia Fanchini e Federica Brignone ad aver vinto almeno una volta in superG in Coppa del Mondo.

Worley, Brignone e Bassino sul podio a Kronplatz in gigante (@Zoom agence)
Worley, Brignone e Bassino sul podio a Kronplatz in gigante (@Zoom agence)

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...