In ricognizione con Aksel Svindal e Franz Gamper

I segreti della Stelvio di Bormio svelati dall'allenatore della Norvegia

Seconda giornata di prove a Bormio. La Stelvio fa sempre paura, quest’anno ancora di più. Se alcuni passaggi, vedi la diagonale della Carcentina, non appaiono particolarmente mossi, altri tratti che sembravano innocui appaiono oggi davvero cruciali. Dopo un veloce riscaldamento sulla Praimont, a fianco della partenza, iniziamo la ricognizione con Aksel Lund Svindal e il suo coach, l’altoatesino Franz Gamper. “A Bormio siamo venuti solo con Aksel, per gli altri del gruppo invece allenamento in Norvegia di gigante e slalom”, chiosa Gamper. Pochi ma buoni, sembra la filosofia del team scandinavo. Attento, scrupoloso come non mai, Aksel rivisita più di una volta tutti i passaggi. Come ieri si è fermato anche questa mattina parecchio tempo nelle curve di Fontana Lunga e all’ingresso della traversa della Carcentina. Gamper spiegava le linee più redditizie, mentre Aksel di tanto in tanto si fermava ad occhi chiusi a ripassare il tracciato. “I punti di lettura sono tre per vincere domani. Ci sono le curve dove parte il superG, ossia le paraboliche all’altezza della Fontana Lunga. Sono da condurre e da rimanere sempre aderenti alla neve limitando attriti inutili e sbavature. Poi ecco la Carcentina, dove è importante azzeccare la linea più veloce. Quindi si entra al Ciuk e poi il salto di San Pietro, che seppur spettacolare non rappresenta un tratto particolarmente difficile. Si atterrà sulla piana di San Pietro e poi ecco il muro finale dove sono state disegnate diverse curve. Questo il punto davvero più impegnativo. Aksel sa che qui ci si gioca la vittoria. Le gambe bruciano ed inoltre in questo passaggio ci si mette anche il ghiaccio vivo. Si, sono le picchiate finali di Coston e Feleit i punti cruciali”. Finisce la ricognizione, ma oggi fa troppo freddo per girare ancora sulla pista di allenamento. Gamper e Svindal si rifugiano al Valle Chiara. E’ necessario ricaricare le batterie…
 

Altre news

Saslong Classic in passerella a Zurigo, dove lancia lo Speed Clinic per i giovani

La Coppa del Mondo di Sci è ai blocchi di partenza e tra meno di quattro settimane si terrà la tradizionale inaugurazione a Sölden in Austria. Nel corso dell'inverno - anche quest'anno come di consueto nell'ultimo fine settimana prima...

La Gran Risa si prepara allo spettacolo: biglietti disponibili dall’11 ottobre

I migliori gigantisti mondiali si sfideranno in Alta Badia, in due Slalom Giganti maschili, domenica 17 e lunedì 18 dicembre. La destinazione turistica nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco vanta ormai una lunga tradizione nell’organizzazione delle gare di...

Luca Tavian nuovo marketing manager Italia di Atomic

Luca Tavian, trevigiano di classe 1982, dopo aver ricoperto il ruolo di Digital Marketing Specialist per cinque anni per il portfolio di Brand Amer Sports (Salomon, Atomic, Wilson, Precor, Suunto, Mavic) e aver diretto le attività di Digital Marketing...

Si ferma Ludovica Righi: frattura della tibia in Argentina

Ritorno anticipato in Italia per Ludovica Righi. La 17enne del Gruppo sportivo Fiamme Oro, che lo scorso anno faceva parte del Team Trentino di sci alpino, a seguito di una caduta durante un allenamento sulle nevi di Ushuaia è...