In Fis si chiude la lunga presidenza elvetica: Johan Eliasch nuovo presidente, battuto Lehmann. Roda resta in consiglio

Si chiude il dominio svizzero in FIS. Dopo Gian Franco Kasper – in carica dal 1998 – e Marc Hodler, numero 1 dal 1951 al 1998, il nuovo presidente della FIS è Johan Eliashh, ceo di Head che ha centrato l’elezione al primo turno, avendo superato il 50% dei voti. Una rottura con il passato si può dire, una novità assoluta, forse anche inaspettata. Eliasch su 119 voti validi ne ha conquistati subito 65, spiazzando anche la FIS che stava annunciando il secondo turno, con i tre candidati che avevano raccolto il maggior numero di voti. 

Invece Eliasch, che nel video di presentazione ha ricevuto apprezzamento dai “suoi” atleti Alexis Pinturault, Lindsey Vonn, Aksel Lund Svindal, ha raggiunto il 54,62% dei voti. Ha battuto lo svizzero Urs Lehmann, che sulla carta sembrava essere il nome più forte e che invece si è fermato a 26 voti, pari al 21,85%. L’ex segretario generale Fis, Sarah Lewis ha totalizzato 15 punti, 13 punti invece per l’ex vice-presidente Matt Arjes. «Sono estremamente contento per questo risultato – ha detto Eliasch – e accolgo questo voto come una grande opportunità per il nostro movimento. Desidero ringraziare Gianfranco Kasper, che conosco da 25 anni: sono sicuro che non saremmo quello che siamo senza il suo lungo lavoro. Gli auguro una pronta ripresa e spero di vederlo presto. Sono pronto, manterrò la mia testa aperta per ascoltare tutti, e ringrazio i delegati per la fiducia che mi è stata accordata».

Nella video-conferenza elettiva assente il presidente uscente Gian Franco Kasper, ricoverato in ospedale la scorsa settimana per problemi di salute. Flavio Roda – presidente FISI – resta nel consiglio FIS. È stato rieletto con 110 voti, quinto per numero di voti. «Le migliori congratulazioni vanno al nuovo Presidente Eliasch – ha detto il Presidente Roda – a cui auguro un proficuo ed efficace lavoro. Sicuramente, la sua elezione rappresenta una novità nel mondo degli sport invernali e sono certo che potremo collaborare al meglio nei prossimi tempi. A Gianfranco Kasper, da oggi nostro presidente onorario faccio i più cari auguri per una pronta ripresa della sua salute. Mi auguro di ritrovarlo presto nelle località di Coppa del mondo».

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...