Il punto di Alessandro Serra

"La squadra c'è, ma dobbiamo dimostrare il nostro valore"

Alessandro Serra, dopo il primo allenamento con il gruppo Coppa Europa sulle nevi del Passo dello Stelvio, ci parla delle ambizioni e delle caratteristiche della sua squadra: “Ritrovo in questo team diversi atleti che ho allenato nei miei ultimi quattro anni con la squadra C. Questo è già un dato positivo, perché conosco le loro caratteristiche e sappiamo già insieme dove lavorare sui punti deboli. Questa squadra è certamente più votata alle discipline veloci. Con Mattia Casse, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Andy Plank posso dire di avere, se non delle certezze assolute, dei punti di riferimento. Nelle discipline tecniche invece possiamo fare una grande stagione certo, ma non c’è niente di scontato. Antonio Fantino è il più talentuoso, è cresciuto l’anno scorso, adesso dovrà cercare di puntare alle prime piazze nel circuito continentale. Poi Giovanni Borsotti deve trovare più continuità, entrambi sono forti, devono dimostrare di essere li con i primi. Quindi c’è Florian Eisath, che è una garanzia, ma sarà più con il gruppo Coppa del Mondo perché ha fatto il posto fisso. Non sarà facile riempire i contingenti delle discipline tecniche. In gigante porte aperte per i carabinieri Adam Peraudo e Jonas Senoner, e poi c’è l’incognita Omar Longhi, forse smette. Stesso discorso per lo slalom, anzi in questa disciplina c’è ancora troppo poco. Scommetto su Riccardo Tonetti, poi c’è Marco Ferrarini. Jacopo Di Ronco è stato messo fuori squadra, forse è anche un bene per ritrovarsi ed essere competitivo, comunque per il posto in slalom non ci sono problemi. In slalom spazio anche per correre in Coppa del Mondo dove abbiamo nove posti, e la squadra è composta da cinque unità”. Serra ha fiducia nella nuova squadra, ma ripete: “Ci si aspetta tanto da noi, giusto, ma la concorrenza è spietata. Siamo in una stagione di transizione per molti di questi atleti, ovvero dimostrare di poter fare il grande salto”.

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...