Goduria Baruffaldi: «Ho dimostrato di non essere finito. Nessuno ci credeva, tranne me»

Ci sono ventiquattresimi posti e ventiquattresimi posti. Quello conquistato nel gigante di Coppa del Mondo di Santa Caterina Valfurva ha un significato particolare ricco di valori, è un messaggio preciso, è per certi versi ancora più grande di quello che poi nella realtà rappresenta. Stefano Baruffaldi, lecchese di Dervio classe 1992, ne ha vissute di tutti i colori. Fuori dal giro azzurro, questa primavera è stato escluso dal gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Forte della sua top 80 al mondo della disciplina, la federazione lo ha convocato per l’opening di Soelden e per il doppio appuntamento valtellinese. Sulla pista di Santa intitolata a Deborah Compagnoni Baru ha riscattato momenti bui, si è riabilitato con chi lo dava per decrepito e ossessionato dalla voglia di dimostrare l’indimostrabile, ha fatto capire che si può sempre risorgere. Lottare, anche soli. Ma devi averlo dentro come Baru, quel fuoco che anima la voglia di riscatto. La sua qualifica è una favola a lieto fine e come le favole, anche i dettagli sono rilevanti. Per l’inezia di un solo centesimo è dentro, si qualifica per la seconda frazione. La ventiquattresima piazza di Baruffaldi è anche una scossa al sistema. Aggregato in extremis alla Fisi, fuori dalle logiche dei corpi militari. Se c’è chi fa il diavolo a quattro per farsi tesserare da un gruppo sportivo miliare appena Aspirante (senza risultati e scimmiottando una consuetudine), c’è chi come Baru ha dimostrato che ci sono altre vie per emergere. Certo, bisogna avere il coraggio di intraprendere un viaggio alternativo. Sì è accasato ad una società privata, ossia lo sci club Drusciè Cortina, si allena con una struttura privata, ovvero il Global Racing che gestisce diversi ragazzi delle più svariate nazionalità e che si cimentano fra Coppa del Mondo e Coppa Europa. Si è affidato a strutture che in Italia possono essere marginali, ma che invece rappresentano il futuro. Anche nello sci. E le ondate di atleti vincenti dell’Est, le esperienze non solo dei paesi scandinavi ma anche di realtà come Belgio e Olanda, sono lì a dimostrarlo. Deriso sui ghiacciai, ostacolato nel suo cammino tecnico, Baru ha dimostrato che la ragione è dalla sua parte lasciando il segno. E questo risultato è anche di quei coetanei che stanno facendo il suo percorso agonistico o hanno preso un’altra strada nella vita. Ma questo ventiquattresimo posto è anche loro. Anzi, è un po’ di tutti. Questo risultato deve essere un viatico contro l’abbandono all’agonismo, uno stimolo a non abbandonare il mondo delle gare. Perché quelli come Baru, che per fortuna non è l’unico, hanno una passione smisurata, infinita, eterna. Vivono in un equilibrio instabile, vivono nell’incertezza totale, vivono in balia di una convocazione acciuffata all’ultimo momento. Vivono di agonismo.

ECCO BARU – Baru esulta, eccolo il Leone di Dervio: «Semplicemente ho dimostrato di non essere finito, nessuno ci credeva più, tranne me. Ho trovato nell’ambiente ostilità ma non nego che ho sempre guardato avanti perché ero consapevole delle mie capacità. Mi sentivo solo, ho trovato nel Global Racing una guida tecnica grazie a cui ho continuato il mio cammino agonistico. Certo, è un impegno economico, ma è stato un investimento per quel che mi riguarda. Oggi è un giorno bestiale, ho sfruttato una delle pochissime occasioni che mi hanno concesso. Lo scorso febbraio ero vicino a lasciare tutto, ad abbandonare quello che amo. Subito, come sempre, non avevo certezze dal mio mondo, ma ho stretto i denti perchè sapevo di avere i punti per poter essere preso in considerazione in Coppa del Mondo. Questa prima qualifica è tutta mia, l’ho cercata allo sfinimento ed è arrivata. Domani sarà tempo di programmi e di pensare alla gara in Alta Badia, ma domani. Adesso voglio solo godermi questo momento». Ed esulta anche Flavio Alberti, il presidente dello Sci Club Drusciè Cortina con cui il ragazzo lombardo è iscritto: «Una grande giornata per Stefano ma anche per il nostro sodalizio. Siamo fieri di te, la tua determinazione ti ha premiato. Sei uno stimolo per i nostri ragazzi del club. E ora…tutti in Alta Badia».

spot_img

Altre news

Gross: «Lotto ancora, consapevole di poter stare davanti»

LA THUILE LIVE - Più forte della pioggia, del vento, della paura di uscire dalla traccia e finire nei riporti, più forte delle condizioni estreme insomma. Più forte di tutti oggi Stefano Gross, il portacolore delle Fiamme Gialle che...

Gross è campione italiano di slalom. A La Thuile annullato per pioggia il gigante femminile

Pioggia battente fin dalla mattina, giornata difficile per tutti a La Thuile, dove solo metà programma è stato portato a termine. Nessun problema per il manto nevoso, trattato al meglio con il sale, il vero problema è stata la...

Pinocchio sugli Sci, domenica si inizia

All'Abetone si lavora senza sosta per il Pinocchio sugli Sci, giunto alla quarantunesima edizione. Da domenica 26 marzo a sabato 1 aprile attesi sulla Montagna Pistoiese oltre 1600 atleti italiani: in gara i migliori dei 6500 di 17 comitati...

Zazzi e Franzoso Assoluti di superG e combinata. Titoli Giovani per Motterlini e Zucchini

A La Thuile dopo il superG delle donne è stata di nuovo lavorata la pista. Altro sale sul pendio 3-Franco Berthod, poi la partenza della prova tricolore, che si è chiusa regolarmente prima di spostarsi sul ripido pendio adiacente...