Giù il cappello davanti a Benjamin Raich

Una grandissima interpretazione del Chuenisbargli per il campione austriaco

Per la terza volta Benjamin Raich doma il Chuenisbargli. In testa dopo la prima manche, l’austriaco riesce a mantenere il vantaggio, tenendo alla larga un arrembante Max Blardone. L’ossolano ci ha provato. Due decimi di distacco nella prima manche, e alla fine sono ventiquattro i centesimi che lo separano dalla vittoria. Nella prima manche Raich e Blardone avevano fatto il vuoto. Il pendio, come sempre, tirato a lucido, ha mostrato quanto è forte il giovane norvegese Kjetil Jansrud. Lo scandinavo è protagonista di un grande recupero nella seconda sessione e conquista il primo podio in Coppa del Mondo. “Il primo risultato importante. Ho vinto la Coppa Europa generale, poi mi sono fatto male e da due stagioni sto tornando a suo di risultati”. Raich è stato il più veloce, perché come dice lui, “sono riuscito ad assecondare meglio i cambi di rimo, le gibbosità del terreno. Un’’altra grande vittoria, la terza su questa pista”. Il finanziere di Pallanzeno ha dato dimostrazione di essere sempre competitivo, l’azzurro più regolare fra le porte larghe ormai da parecchi anni. “Questa pista è il gigante per eccellenza, e con questa sono quattro i podi”. Sotto il podio una sorpresa svizzera: ecco Sandro Villetta, che allontana lo spettro della disfatta in casa elvetica, in quanto Didier Cuche e Daniel Albrecht sono indietro. Intanto in casa Italia si registra una grande prestazione di Alexander Ploner. Stava andando come un treno in allenamento a Domobianca e adesso ha dimostrato di valere la squadra nazionale, lui che in primavera ha iniziato la stagione con il gruppo sportivo dei Carabinieri. Indietro
tre big: il vincitore dell’anno scorso Marc Berthod chiude sesto, dando comunque segnali di risveglio, Ted Ligety nono e Aksel Lund Svindal decimo. L’Italia può sorridere anche per il quattordicesimo posto di Peter Fill. Peccato per Christof Innerhofer: chiude ventottesimo, ma nella prima manche aveva staccato il quindicesimo tempo, ottenendo la prima qualifica in questa disciplina. Un risultato che la dice lunga sulle potenzialità di Inner in chiave polivalenza. Alberto Schieppati, Werner Heel e Kurt Pittschieler non si sono qualificati per la seconda. Davide Simoncelli ha terminato ventunesimo, con una gara un po’ strana, fatta di spezzoni ad altissimo livello (era partito fortissimo nella parte alta della prima manche) ed errori inaspettati.
 

Altre news

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...