Fill e il podio ritrovato: 'Questo e' per Naz'

Pietro terzo a Beaver: 'Un pensiero anche a Manuela, la mia ragazza'

Peter Fill è tornato sul podio. Finalmente Pietro sale di nuovo su quei gradini che danno celebrità, alimentano fiducia, donano serenità, aumentano quella convinzione che ti fa capire che sei competitivo, forte, e che se non lo sei già, puoi anche diventare invincibile. Pietro è tornato sul podio, l’amatissimo podio. In carriera c’era stato già nove volte in Coppa del Mondo e due ai Mondiali. Mica poco. Lo ha abitato, lo ha conosciuto, ma ora è tornato dopo un’assenza troppo lunga per un campione del genere. In libera mancava tuttavia dalla stagione 2008-2009 dove trionfò a Lake Louise. Quest’inverno stiamo rivedendo quel solido discesista che va forte dappertutto: piani e curve, tecnico e filante, la forza di Peter è essere un velocista completo. Nelle ultime stagioni però, era parso a volte rigido e insicuro, mentre l’anno scorso, nonostante fosse tornato competitivo, faceva ancora fatica ad esprimersi. Attenzione, il carabiniere di Castelrotto non sciava male, ma non era più capace di far correre lo sci a dovere.

SCIATA…GENTILE – Due estati fa i tecnici francesi si avvicinarono a Ushaia al suo allenatore Gianluca Rulfi: «Come linee Peter è un esempio da studiare a video, ma cronometro alla mano è troppo…gentile». Niente di più vero. Per i francesi significava che Fill aveva una tecnica sopraffina ma non più reditizia, poco efficace. Bello da vedere ma troppo incollato sulla neve. Adesso Pietro è cambiato. Già in estate netti miglioramenti e quindi in Canada due volte nei primi dieci. Ora di nuovo il podio, a Beaver Creek, nella stagione olimpica.

«PODIO EMOZIONE UNICA» – Eccolo Pietro: «L’anno scorso andavo già forte ma volevo strafare e i risultati non arrivavano. A tratti ero competitivo, ma non per tutta la gara. Sono tornato sul podio, un ’emozione unica davvero. E adesso? Voglio continuare ad andar forte perchè anche se oggi ho fatto il posto per i Giochi in discesa con questo team non si sa mai…siamo talmente forti che possiamo qualificarci in cinque». Dopo il terzo posto sulla Birds of Prey Pietro è a pieno titolo portacolori del magico ‘dream team’ della velocità.

PER NAZ E PER LA MIA RAGAZZA – Continua Fill: «Sapevo che prima anche in discesa il risultato sarrebe arrivato.Una dedica? Alla mia ragazza Manuela che mi è sempre stata vicino anche quando le cose non andavano al meglio e a Naz Lechthaler,il nostro fisioterapista, che è mancato più di un anno fa. Ero molto legato a lui».

spot_img

Altre news

Zenhaeusern vince lo slalom finale, Braathen è il primo 2000 a sollevare una coppa. Vinatzer quinto e in gran rimonta

Emozione del giovane Lucas Braathen, una manche tirata fino alla fine senza mai avere timore. Il pettorale rosso addosso e il rischio di perderlo in un attimo. E invece no, finisce davanti a Henrik Kristoffersen e si aggiudica la...

Gran finale al Criterium Cuccioli: vince l’Alto Adige

Seconda e ultima giornata di gare alle finali nazionali del Criterium Cuccioli. Una domenica impegnativa per gli organizzatori viste le temperature, ma con un lavoro di salatura tutto è filato al meglio, anche con oltre cinquecento giovanissimi al cancelletto...

La Coppa femminile si chiude nel segno di Shiffrin. Bassino sesta, sale sul podio finale del gigante

La Coppa del Mondo femminile si chiude nel segno di Mikaela Shiffrin, la donna dei record, che anche oggi si è presa la vittoria del gigante, ma per soli 6 centesimi. Quanto bastano per accendere luce verde nell'atto conclusivo...

Roulin-Boisset: vittoria per due nel superG di Narvik. “Posto fisso” per Schieder, è 3° di specialità dietro agli elvetici

Cala il sipario sul circuito di Coppa Europa. Questa mattina a Narvik si è disputato il superG maschile, ultima gara del programma. Festa per due in Norvegia, per due svizzeri addirittura, con Gilles Roulin e Arnaud Boisset che terminano...