Festa per Aleksander Aamodt Kilde in Val Gardena

Una festa che sta diventando sempre più un punto fermo dell’estate: il Saslong Classic Club, insieme a Dolomites Val Gardena ha premiato sul Monte Pana Aleksander Aamodt Kilde, che nel dicembre scorso si è aggiudicato il Dolomites Val Gardena Südtirol Ski Trophy.

©Saslong Classic Club

Da alcuni anni, in occasione della Saslong Classic in Val Gardena, i migliori possono ambire a un premio aggiuntivo: lo sciatore che nella settimana di gare in Val Gardena totalizza il maggior numero di punti di Coppa del Mondo si aggiudica infatti un premio in denaro di 5.000 euro, un busto in legno, una breve vacanza in Val Gardena, nonché – novità dell’anno scorso – un’escursione guidata in montagna sul Sassolungo. Dopo il 2017, il 2018 (all’epoca ancora come Südtirol Ski Trophy) e il 2020, Aleksander Aamodt Kilde ha conquistato l’ambito trofeo anche lo scorso anno con una vittoria in discesa e un quinto posto nella discesa sprint e questa settimana si è recato in Val Gardena insieme ai genitori, al fratello e alla sua famiglia per la cerimonia di consegna.

«Ormai non è un segreto che in Val Gardena mi sento a casa – e non solo in inverno. Anche d’estate questa zona è un paradiso, con i suoi prati verdi e le splendide montagne. Inoltre, ogni anno vengo accolto a braccia aperte. È un posto fantastico. Se scalerò il Sassolungo? Vedremo, devo dire che sono tentato», ha dichiarato il vincitore di 21 gare di Coppa del Mondo – cinque delle quali festeggiate sulla leggendaria Saslong – durante la divertente premiazione.

©Saslong Classic Club

Il trentenne, che ha vinto la Coppa del Mondo generale nella stagione 2019/20, ha anche parlato della sua attuale preparazione prestagionale. «Quando si invecchia, bisogna fare un po’ di più ogni anno per mantenere la stessa potenza. Per questo ho sfruttato anche il tempo trascorso qui in Val Gardena per allenarmi. A fine agosto andremo con la squadra in Cile per circa un mese e ci alleneremo sulla neve. L’altro giorno sono stato brevemente sullo Stelvio e ho svolto alcune sessioni di allenamento. Non vedo l’ora di iniziare la stagione a Sölden e naturalmente non vedo l’ora di tornare in Val Gardena a dicembre».

Alla cerimonia hanno partecipato gli atleti gardenesi di Coppa del Mondo Alex Vinatzer e le sorelle Nicol e Nadia Delago e l’ex discesista e ora rappresentante degli atleti in FIS Verena Stuffer. Christoph Senoner, sindaco di Santa Cristina, Christoph Vinatzer in rappresentanza di Dolomites Val Gardena, Rainer Senoner in qualità di presidente del Saslong Classic Club e infine l’assessore provinciale Daniel Alfreider hanno accolto i numerosi ospiti, tra cui il vicepresidente della FISI Stefano Longo e altri partner che sostengono attivamente la candidatura della Val Gardena ai Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2029.

A breve termine, però, in Val Gardena tutto ruoterà intorno alla 56ª Saslong Classic, che si svolgerà venerdì 15 dicembre con il superG e sabato 16 dicembre con la discesa. Gli appassionati di sci sono ovviamente già curiosi di sapere chi si aggiudicherà quest’anno il Dolomites Val Gardena Südtirol Ski Trophy…

©Saslong Classic Club

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...