Didier Cuche, signore della Streif

Cade l'azzurro Klotz, trasportato in ospedale in elicottero

C’è un rapporto speciale tra le grandi piste e i grandi campioni. Sulla Streif, oggi in condizioni strepitose, dura, difficile, veloce, Cuche ha scavato un solco tra sé e tutti gli avversari. Quando è partito Didier, c’era Bode Miller nel leader corner, un Bode che da tempo dichiarava di voler vincere a tutti i costi su questa pista, che era stato il più veloce di tutti disegnando traiettorie perfette in tutti i settori. Ma non c’è stato nulla da fare: la neve ghiacciata ha esaltato le capacità dello svizzero, che ha azzeccato una di quelle discese impeccabili, tipo il superG di Val d’Isère dei Mondiali di due anni fa: quando entra in questo ‘mood’ diventa imbattibile. Si è visto già il passaggio alla Mausefalle, dove è volato lunghissimo senza neppure togliere la posizione a uovo. Poi è stato un crescendo continuo, una progressione che l’ha portato a sfrecciare sullo Zielschusse a quasi 140 km/h. Nessuno si è accorto che Didier era il ‘vecchietto’ del gruppo, il più anziano dei concorrenti al via. Gli austriaci hanno applaudito, non troppo entusiasti, ma pur sempre sportivi. Aspettavano Walchhofer, ma il beniamino di casa l’ha combinata grossa, perdendo il controllo degli sci all’uscita della stradina, in uno dei punti più facili della pista. Doppia amarezza per il pubblico di casa, perché quando ormai pregustavano la consolazione del terzo posto di Mario Scheiber, è piombato sul traguardo il francese Adrien Theaux, che si è inserito al terzo posto. I nostri bene: Peter Fill quinto, Christof Innerhofer sesto e Werner Heel settimo. Manca qualcosa per il podio e per la vittoria, ma la prestazione odierna è sicuramente positiva. La brutta notizia, purtroppo, viene da Siegmar Klotz: il forestale altoatesino è ‘decollato’ sul traverso finale, perdendo il controllo degli sci. Ha battuto violentemente la schiena sulla neve, fortunatamente non la testa, ed è scivolato nelle reti. La gara è stata interrotta e ‘Sigi’ è stato caricato in elicottero. A breve vi aggiorneremo sulle sue condizioni.

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...