Day 2 – Christof Innerhofer campione del mondo!

Domina una Kandahar ghiacciata: supremazia schiacciante

Christof Innerhofer è campione del mondo di superG. Vittoria limpida, supremazia schiacciante, superiorità netta. Una spanna sopra gli altri, semplicemente superiore. Una medaglia d’oro su una pista d’altri tempi, su una tracciatura d’altri tempi, con distacchi d’altri tempi. Sei decimi all’austriaco Hannes Reichelt, settantadue centesimi al croato Ivica Kostelic. Una conduzione di gara di testa e di gambe, di tattica e di cattiveria. Oggi d’altronde vinceva chi sbagliava di meno, chi non si faceva intimorire dalle insidie del tracciato che ti venivano incontro a raffica, a ripetizione, senza sosta. Troppi insidiosa la Kandahar questa mattina: angoli, ghiaccio vivo, pendenza. In tanti, troppi, hanno fatto fatica. Sbaglia Cuche, tribola Svindal, si alza Miller. Innerhofer no. E’ stato superlativo, cercando di essere sempre centrale, di stare sempre sullo sci, di attaccare senza tentennamenti ma di stare guardingo nei tratti più insidiosi, nelle traverse ghiacciate. Mentre la maggior parte dei concorrenti si aggrappavano a lamine e buona sorte per non deragliare, lui passava via liscio, pulito. La chiave della gara oggi era semplicemente una: sapere dove rischiare, conoscere i punti più pericolosi per non sbagliare linea ed annaspare su quelle lastre lucide. Una cavalcata vincente, figlia di tanta classe e altrettanta determinazione. Oggi si lottava per la medaglia d’argento, e si è visto subito, non tanto per i distacchi ma per la destrezza e la maestria del pusterese di Gais. Hannes Reichelt e Ivica Kostelic hanno limitato i danni, chiudendo sul podio. Quarto a 1.03 Didier Cuche, poi Benjamin Raich, Romed Baumann e Carlo Janka. Ottavo Werner Heel a 1.82, nono Peter Fill a 2.03. Matteo Marsaglia quindicesimo a 2.95.

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...