Davide Simoncelli, una stagione al vertice

Il trentino è il miglior italiano nella classifica di specialità

“Sono davvero soddisfatto, il mio obiettivo era entrare nel primo gruppo ristretto, i top sette insomma, ci sono riuscito. A Soelden partivo dalla ventiduesima posizione nella standing del gigante, ora eccomi con i migliori”. E’ felice Davide Simoncelli e si gode questa stagione sicuramente positiva: “Un anno esaltante, in squadra abbiamo lavorato veramente bene, mi sono potuto allenare con serenità ed in ottime condizioni, e poi per il momento non ho più quei problemi fisici che mi hanno fatto tanto penare gli anni passati. Devo ringraziare lo staff tecnico, in particolare Matteo Guadagnini, Vittorio Micotti e Luca Moretti, oltre ovviamente la Salomon che mi ha fornito ottimi materiali. Il futuro? Non sappiamo ancora nulla del team, in quanto adesso ci saranno le elezioni federali, ma visto come è andata la stagione dell’intera squadra spero davvero che non cambi nulla in termini di staff”. L’ultimo pensiero del poliziotto di Rovereto è per quella giornataccia di Whistler: “E’ andata, ma io non sono in grado di andare forte su ogni neve e pendio. Ci sono sciatori che vanno forte ovunque e dappertutto, io non sono fra quelli. Ma voglio ricordare che la debacle olimpica non è stata condizionata da uno stato di forma in calo come qualcuno ha sostenuto, infatti sono tornato subito sul podio a Garmisch”. Adesso per “Simo” una decina di giorni di pausa per rilassare il ginocchio destro dolorante per la botta di Nakiska, e poi l’appuntamento con il gigante dei campionati italiani assoluti al Passo San Pellegrino.

Altre news

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...