Dainese e FIS: insieme per la sicurezza

Firmato il protocollo d'intesa per portare la tecnologia air bag nello sci

FIS e Dainese hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per studiare l’applicazione della tecnologia air bag allo sci alpino di alto livello.

Sia FIS sia Dainese considerano la sicurezza e la protezione degli atleti la loro massima priorità. La nuova cooperazione sottolinea l’impegno strategico per dare agli atleti una protezione che, allo stato dell’arte, impiega le più recenti tecnologie, in questo caso la sicurezza ‘dalla testa ai piedi’ e i sistemi protettivi intelligenti che hanno mostrato la loro efficacia nelle competizioni motociclistiche.

Il progetto, iniziato già nel corso del 2010, è nella fase della raccolta dati. Alcuni tester sono stati dotati di una piattaforma inerziale in grado di registrare le dinamiche delle competizioni sciistiche. I dati così raccolti saranno impiegati per definire l’algoritmo che attiverà, quando ritenuto appropriato, lo speciale sistema dedicato allo sci alpino. Il progetto proseguirà per i prossimi due anni, fino al 2013.

«La nuova partnership con Dainese è il più recente avanzamento del FIS Injury Surveillance System, iniziato 5 anni orsono. Il progetto può beneficiare delle statistiche e dei dati raccolti nel corso delle ultime quattro stagioni e rappresenta l’ideale completamento degli altri progetti in corso presso l’Oslo Sports Trauma Research Center e presso l’ Università di Salisburgo», commenta il Presidente della FIS Gian Franco Kasper.

«Proteggere l’uomo nello sport è la nostra ‘mission’ aziendale. Dal 1972, partendo dal mondo della moto, un’incessante attività di rinnovazione ha creato un patrimonio di conoscenze che siamo ora orgogliosi di applicare ad atleti e campioni dello sci alpino. L’impegno in questo mondo, iniziato negli anni ’90 con l’introduzione del paraschiena, prosegue oggi con la protezione intelligente D-air.  Siamo onorati di collaborare con FIS, una federazione prestigiosa e  sensibile ai problemi della sicurezza nello sport», commenta Lino Dainese, Presidente di Dainese S.p.A.

Ulteriori informazioni sull’avanzamento del progetto verranno fornita da FIS  e Dainese.
 

spot_img

Altre news

Pinocchio sugli sci, le prime gare della fase internazionale

All’Abetone prime gare della fase internazionale del Pinocchio sugli sci. Sulla pista Stadio da Slalom doppia manche di slalom per i Ragazzi: successo azzurro in campo maschile con il primo posto di Leonardo D’Incà che precede il bulgaro Milush...

Lo Speed Opening svela le date: appuntamento a metà novembre al cospetto del Cervino

I calendari della Coppa del Mondo non sono ancora stati resi noti. Intanto però spuntano le prime date delle gare della prossima stagione che, stando alle prime pubblicazioni, partirà più tardi rispetto allo scorso anno. Soelden sul suo portale...

Via al primo Skids – the snow festival: 343 bambini sulle piste di Monte Cavallo

Tutto pronto a Monte Cavallo per SKIDS - The Snow Festival, evento dedicato ai piccoli provenienti dall’italia e dall’estero. Da oggi sono attesi 343 bambini provenienti da 6 nazioni per la prima edizione dell’evento che durerà fino a domenica....

Scelti i 20 italiani per le fasi internazionali del Pinocchio

All'Abetone è tutto pronto per le Finali internazionali del Pinocchio sugli Sci, alle quali parteciperanno delegazioni in rappresentanza di 35 paesi. Al via Australia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele,...