Da Soelden a Soldeu, tante occasioni per staccare un biglietto e assistere alla Coppa

La prima neve è arrivata, i ghiacciai stanno riaprendo, le squadre stanno ultimando le lunghe trasferte oltreoceano e si apprestano ormai – chi prima e chi dopo – a rientrare e a fare ritorno sulle nevi europee. Ormai si respira sempre più il clima di inizio stagione e il conto alla rovescia verso le prime di gare di Coppa del Mondo avanza in modo spedito. Meno di un mese ai giganti di Soelden e già da tempo diversi organizzatori delle gare hanno lanciato la campagna vendite dei biglietti. Ormai si torna nel pieno nella normalità e quindi che lo spettacolo abbia inizio. Ma quanto costa accedere a un parterre di una gara di Coppa del Mondo?

©Agence Zoom

Tra meno di un mese si inizia a Sölden: 22 ottobre gigante femminile, 23 ottobre quello maschile. Il prezzo non cambia: 23 euro e 50 centesimi a gara, comprensivo dello shuttle bus da Sölden al ghiacciaio e ovviamente ritorno (11,50 per i nati tra il 2007 e 2013), 40 per il pacchetto due giorni (e solo 18,50 il ridotto). Se volete poi vivere l’esperienza, guest o vip che sia, mettete in conto dagli 87 ai 298 euro al giorno. 

©Agence Zoom

Il Matterhorn Cervino Speed Opening è una novità per tutti: discese maschili il 29 e 30 ottobre, quelle femminili il 5 e 6 novembre. Il costo delle singole gare va dai 63 euro/franchi della public zone ai 93 della tribuna (47 e 32 dai 9 ai 15 anni, gratis per i più piccoli) e comprende anche il biglietto per gli impianti e il parcheggio a Cervinia. Per chi sale dall’Italia. Ci sono anche le tribune vip dal 590 a 990 euro che presto sono andate esaurite. A Testa Grigia anche una zona gratuita, che però sarà accessibile quasi solo per gli sciatori che saliranno da Zermatt, perché la funivia Cime Bianche-Plateau Rosa sarà riservata agli accreditati. 

©Agence Zoom

Per le tappe italiane di dicembre Sestriere, Val Gardena, Alta Badia, Madonna di Campiglio, Cortina d’Ampezzo e Bormio, abbiamo trovato già on line quelli delle gare sulla Saslong. Il superG del venerdì costa un po’ meno della discesa del giorno successivo: 18 euro la tribuna dei fans club, 30 quella centrale, 90 alle Gobbe del Cammello; 22, 40 e 130 euro i prezzi del sabato. Ovviamente anche con la formula due giorni. Anche qui pacchetti vip, dai 175 ai 290 euro.

©Agence Zoom

Se non siete mai andati a Kitzbühel, una volta andateci. 30 euro venerdì, 35 sabato (sempre discesa nei due giorni), 30 per lo slalom di domenica. E poi prendetevi due giorni in più e spostatevi a Schladming per la Night Race: il biglietto base è di 23,50 euro poi potete sbizzarrirvi con altre sei formule arrivando anche a 657 euro…

©Agence Zoom

Se volete andare sul classico allora Wengen: la tribuna d’arrivo dai 75 ai 120 franchi a secondo del giorno, ma se siete in vena di follie, per la vip del Canadian Corner stanziate dai 730 ai 930 franchi. Se volete essere un po’ alternativi, Killington. Bastano 5 dollari al giorno per la general admission… Però dovrete mettere in conto i costi del viaggio, come da tutte le altre parti del resto.

Un calendario gare ricchissimo, appuntamenti più o meno lontani, più e meno scomodi. Tanto spettacolo e adrenalina, non importa dove, ma una gara di Coppa del Mondo merita di essere vista, anche per respirare il clima e l’ambiente festoso che circonda il grande evento. Noi ci stiamo preparando e voi? Ancora una volta saranno moltissimi gli appuntamenti in Italia…

Altre news

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...