Cortina 2021: oggi la decisione della FIS

Cortina si è ufficialmente presentata al Congresso Fis di Cancun. Ora i delegati di tutto il mondo hanno tempo fino a giovedì per valutare la bontà della candidatura italiana ai Mondiali di sci alpino del 2021 e decidere il proprio voto.

PRESENTAZIONE – L’atto finale della candidatura è andato in scena alle 14.30 di martedì di fronte all’attenta platea dei delegati e degli ospiti. Riccardo Donadon, presidente della Fondazione Cortina 2021, ha introdotto i 15 minuti della presentazione ufficiale, accompagnato dal Ceo Paolo Nicoletti e dai quattro azzurri testimonial: Kristian Ghedina, Daniela Merighetti, Pietro Canzio e Sofia Pizzato. Presente in sala anche il vice segretario e responsabile della preparazione olimpica del Coni, Carlo Mornati.
Donadon ha preso spunto dalla sua esperienza di imprenditore nell’innovazione tecnologica per lanciare una candidatura che mette al centro lo sport, ma ha una grande attenzione per i giovani e per quello che sarà il mondo del 2021.

NUOVI IMPIANTI – Emozionante il parallelismo con l’Olimpiade ampezzana del ’56, la prima ad esser trasmessa in diretta tv, la prima in cui alla stampa furono fornite 400 macchine per scrivere pubbliche. L’obiettivo è quello di fare di Cortina 2021 il primo evento in cui tecnologia ed ecosostenibilità modifichino l’approccio agli sport di montagna. Una legacy che rimarrà anche negli anni a seguire e che potrà fare di Cortina un modello da imitare. La nuova zona d’arrivo a Rumerlo, i nuovi impianti di risalita, il collegamento con l’Alta Badia saranno le chiavi del progetto sciistico per il Mondiale. E saranno supportate da investimenti per 140 milioni di euro sulle infrastrutture stradali e logistiche.

GHEDINA & MERIGHETTI – “Peccato che nel 2021 avrò 52 anni – ha detto Kristian Ghedina – perché un Mondiale a casa mi sarebbe piaciuto farlo”. “È una grande chance per l’Italia e per tutti gli atleti che potranno gareggiare di fronte al pubblico di casa – ha aggiunto Daniela Merighetti”. Pietro Canzio ha ricordato come Ghedina, a 23 anni (quelli che avrà il triestino nel 2021), aveva già vinto una medaglia iridata e Sofia Pizzato ha promesso che ce la metterà tutta per esserci. L’entusiasmo delle grandi star e dei giovani atleti ha coinvolto positivamente la sala che ha accolto con un grande applauso il termine della presentazione ufficiale. Giovedì, alle 18.30 locali (le 1.30 in Italia) il verdetto.

Altre news

Vaglio e De Zanna, ancora loro nel secondo gigante di Santa Caterina Valfurva

L'ultima giornata di gare del Trofeo Prima Neve di Santa Caterina Valfurva sorride ancora ad Alessia Vaglio e a Marco De Zanna, vincitori anche del gigante di oggi. Nel gigante femminile, miglior tempo in entrambe le manche per Alessia Vaglio,...

Atomic vicino alla nuova generazione di Top50

Atomic riconosciuto come il più grande produttore di attrezzatura per lo sci al mondo, continua a mostrare il suo impegno nel sostenere i giovani sciatori, dai principianti alle prime curve sulla neve fino ai talentuosi ragazzi che mirano a...

Val Gardena fa tre e recupera una discesa dello Speed Opening

La Val Gardena fa tre. Sulla Saslong verrà infatti recuperata una delle due discese maschili annullate tra Zermatt e Breuil-Cervinia a metà novembre. La località gardenese era una di quelle maggiormente indicate come sede di recupero. Ieri, in serata, l'ufficialità...

Ponte di Legno e Val Di Fassa, scatta il 4 dicembre il GPI Junior maschile

Dopo l'opening del Gran Premio Italia Senior a Sulden/Solda organizzato dallo sci club Livata, tocca adesso al primo atto del Gran Premio Italia Junior, il circuito giovanile istituzionale per i nati dal 2007 al 2003 che inserisce i protagonisti nella squadra nazionale. Si parte...