Christof Innerhofer, voglia di vincere

"Nei momenti difficili ho capito cosa significa vincere in Coppa del Mondo"

"Quando l’anno scorso ho fatto un po’ fatica e soprattutto dopo che a marzo ho avuto i problemi alla schiena che si sono associati all’ernia, ho capito davvero cosa avevo combinato la stagione precedente. Vincere in Coppa del Mondo è stato un grande obiettivo raggiunto, ma nè in quell’istante, nè dopo qualche mese mi ero reso conto", ci dice Christof Innerhofer al Passo dello Stelvio. Due giorni per riprendere il giusto feeling con la neve, per preparare il ritiro di luglio con la squadra a Les 2 Alpes. ‘Inner’ adesso sta bene. A marzo un forte mal di schiena lo ha bloccato, inoltre ha subito un intervento chirurgico per un’ernia inguinale. "Positiva la prima uscita sulla neve, non sciavo dal 12 marzo, il superG delle finali di Coppa del Mondo di Garmisch. Prima la riabilitazione, più che altro tanto riposo, quindi ho potuto dedicarmi al lavoro atletico. Avevo perso massa muscolare, ora va meglio. Certo, non devo forzare ancora". Il finanziere altoatesino intanto pensa alla prossima stagione: "Voglio arrivare competitivo quando inizieranno le gare. Ho vinto, l’obiettivo è confermare quel risultato. Mi sento polivalente, anche se al momento vado più forte nelle discipline veloci. In Argentina come sempre farò un gran lavoro, e mi aggregherò anche con slalomisti e gigantisti. Però dall’anno scorso ho imparato una cosa, ovvero devo dosare le forze e soprattutto riposarmi di più. La stagione passata tornato dalla Terra del Fuoco mi sono messo subito sotto a lavorare, vuoi atleticamente, vuoi subito sulla neve. Ho sbagliato". Intanto la prossima stagione avrà un nuovo skiman: “Si chiama Alec Kalamara, è sloveno, fino all’anno scorso era con Ted Ligety. Uno skiman tutto per me, sono contento”. Arrivano i bambini dello sci club Bormio: "Se tu quello che ha vinto sulla Stelvio, a casa nostra?". Si, è ‘Inner’, ma lui non si vuole certo fermare: "Vincere ancora, e farlo presto".

 

Altre news

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...

Giganti GPI: Ponte di Legno cancellato, recupera Fassa? Intanto scatta in Gardena la tre giorni Fis di velocità

Niente da fare per il primo atto del Gran Premio Italia Junior che era in programma  il 4 e 5 dicembre a Ponte di Legno con due giganti maschili. Recupero a Pozza di Fassa l'8 e il 9 dicembre...