Chiara Petrucci, rabbia e determinazione

Infortunata, esclusa dalla squadra al primo anno: "Obiettivo Coppa Europa"

Siamo andati a trovare Chiara Petrucci a casa sua, all’Abetone. Arriva all’hotel di famiglia, il Tirolo, situato nella frazione Le Regine un paio di chilometri sotto il Passo. E’ reduce da un allenamento con la bici, ripetute su una salita dietro casa. Poi è la volta della palestra, ma la ripresa del lavoro ‘a secco’ è abbastanza blanda in questo periodo. Tre settimane fa infatti Chiara si è tolta tre viti, dopo l’intervento alla tibia e perone di febbraio. Una frattura scomposta, che non le ha ancora permesso di tornare sulla neve. Chiara Petrucci è una ’90. L’anno scorso il primo anno con la squadra nazionale junior, ma a maggio nella composizione del team azzurro non c’era più il suo nome. “Dispiaciuta? Certo, questo è la professione che ho scelto. È il mio lavoro, mi sembra normale essere dispiaciuta per una scelta del genere. Tuttavia mi aspettavo che finisse così, come d’altronde è accaduto anche ad altre mie compagne infortunate. Mi dispiace non aver potuto dimostrare il mio valore, e di essere considerata vecchia a vent’anni.. E a dire la verità, anche se non voglio assolutamente fare della polemica sterile, vorrei capire il senso di aver smantellato una squadra dopo solo un inverno”. Chiara tornerà ad allenarsi con Max Sichi ed il Comitato Appennino Toscano. “A settembre credo di poter rimettere gli sci. Ora penso solo al recupero, credo proprio che se sto bene fisicamente, posso tornare l’atleta che valeva la squadra nazionale”. Chiara rivive la stagione passata: “In allenamento andavo più che discretamente, spesso davanti alle mie compagne, ma in gara all’inizio mi perdevo. Poi quando stavo per iniziare ad ingranare, è arrivato quel maledetto infortuno. Ora eccomi qua..”. Intanto niente più Rossignol, “Che comunque ringrazio”, e la nuova sfida alla Coppa Europa parte con Nordica, “Mi danno fiducia, e per questo devo ringraziare Sichi, il regista dell’operazione”. Già, la Coppa Europa. “Ecco il mio obiettivo, Coppa Europa in slalom e gigante, almeno l’anno prossimo le altre discipline non le prenderò in considerazione”.

spot_img

Altre news

Il Team Italia A vince il Pinocchio sugli Sci

Conclusa la settimana di gare all’Abetone con oltre 1600 atleti italiani da 7 a 15 anni, 34 nazionali in gara e tanti ospiti per il Pinocchio sugli Sci. Il Team Italia A vince le finali internazionali 2023 con il...

Aggiornamento classifiche Race Future Club. Manca ancora un gigante al Fosson

Vanno via via delineandosi i partecipanti alla seconda edizione del Race Future Club by Fisi, ossia lo stage di allenamento dei migliori Children organizzato da Race Ski Magazine e Federazione Italiana Sport Invernali. Si terrà ancora a Livigno: arrivo...

Bormio recupera i tricolori junior annullati a Corno alle Scale

Niente da fare a Corno alle Scale per la rassegna tricolore giovanile maschile e femminile di slalom e gigante, valevole anche come tappa finale del Gran Premio Italia discipline tecniche. Nella località dell'Appennino emiliano, gli organizzatori hanno riscontrato l'impossibilità...

Pinocchio sugli sci, le prime gare della fase internazionale

All’Abetone prime gare della fase internazionale del Pinocchio sugli sci. Sulla pista Stadio da Slalom doppia manche di slalom per i Ragazzi: successo azzurro in campo maschile con il primo posto di Leonardo D’Incà che precede il bulgaro Milush...