Carlo Janka si prende la rivincita su Peter Fill

Grande gara dell'azzurro, ma l'elvetico lo 'brucia' di 22 centesimi

Nella discesa libera di Lake Louise era stato Janka a guardare il podio dal basso, per pochi centesimi. Nella supercombinata di oggi a Wengen si è preso la rivincita, ‘tenendo’ molto bene nella manche di slalom e riuscendo a contenere il tentativo di rimonta di ‘Pietro’. A sua volta l’azzurro di Castelrotto è sembrato ‘in palla’ come non mai in slalom, su di una pista tutt’altro che semplice. Il miglior tempo nella sezione di slalom l’ha fatto – a sorpresa – il croato Natko Zrncic-Dim, partito con il numero uno, con Grange a due centesimi. Peter è risultato attardato di otto decimi da Grange che è partito venticinque numeri prima. Insomma una grande gara, che avrebbe potuto anche coronarsi con la seconda vittoria stagionale. Terzo posto per Silvan Zurbriggen, quindi Ivica Kostelic, Julian Lizeroux e Daniel Albrecht, che non è riuscito a confermare la leadership della discesa, preferendo mettere in cascina un po’ di punti che saltare come troppo spesso gli accade quando prova ad attaccare in slalom. Tattica che non ha adottato Bode Miller: ha ‘mollato’ come un pazzo ed è deragliato a poche porte dall’arrivo. Gli altri azzurri sono riusciti a portare a termine una manche dignitosa: tredicesimo Innerhofer, diciassettesimo Heel, ventitreesimo Thanei. Nella lotta per la classifica generale di Coppa Benjamin Raich (settimo) è riuscito a rosicchiare ulteriori punticini ad Aksel Svindal (ottavo) e JB Grange, nono. La supercombinata di Wengen è ‘archiviata’ con un altro bellissimo podio dell’Italjet: domani però si fa sul serio con la discesa libera del Lauberhorn e i nostri ragazzi promettono battaglia.

Altre news

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...