Cambio al vertice al CIO

Eletto il tedesco Thomas Bach

Si chiude l’era Rogge alla presidenza del Comitato Olimpico Internazionale. A Buenos Aires il belga lascia la guida dello sport mondiale dopo dodici anni. Il nuovo presidente è il tedesco Thomas Bach, avvocato di 59 anni, campione olimpico a squadre nel fioretto ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976: ha vinto al secondo turno con 49 preferenze, battendo la concorrenza di Richard Carrion, del Porto Rico, fermo a 29 voti. Poi, a seguire, Ser Miang Ng di Singapore, con 6 voti, lo svizzero Denis Oswald con 5 e Serguei Bubka a 4. «Sono molto contento per l’elezione di Bach, con cui vanto un eccellente rapporto personale – ha commentato il presidente del Coni Giovanni Malagò -. L’Italia ha sempre sostenuto la sua candidatura».

spot_img

Altre news

Pinocchio sugli sci, le prime gare della fase internazionale

All’Abetone prime gare della fase internazionale del Pinocchio sugli sci. Sulla pista Stadio da Slalom doppia manche di slalom per i Ragazzi: successo azzurro in campo maschile con il primo posto di Leonardo D’Incà che precede il bulgaro Milush...

Lo Speed Opening svela le date: appuntamento a metà novembre al cospetto del Cervino

I calendari della Coppa del Mondo non sono ancora stati resi noti. Intanto però spuntano le prime date delle gare della prossima stagione che, stando alle prime pubblicazioni, partirà più tardi rispetto allo scorso anno. Soelden sul suo portale...

Via al primo Skids – the snow festival: 343 bambini sulle piste di Monte Cavallo

Tutto pronto a Monte Cavallo per SKIDS - The Snow Festival, evento dedicato ai piccoli provenienti dall’italia e dall’estero. Da oggi sono attesi 343 bambini provenienti da 6 nazioni per la prima edizione dell’evento che durerà fino a domenica....

Scelti i 20 italiani per le fasi internazionali del Pinocchio

All'Abetone è tutto pronto per le Finali internazionali del Pinocchio sugli Sci, alle quali parteciperanno delegazioni in rappresentanza di 35 paesi. Al via Australia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele,...