Braathen: Federazione sorpresa e rammaricata. Il papà di Aamodt: «Come interesse è ai livelli di Tomba»

Sorpresi e rammaricati. Questo in sintesi quanto si respira in queste ore all’interno della Federazione norvegese, colpita dal ritiro clamoroso di Lucas Braathen, che si candidava a essere uno dei grandi protagonisti della nuova stagione e che invece ha spiazzato tutti. Ieri la Federazione ha pubblicato meno di dieci righe per spiegare l’accaduto: «Sono stato informato della decisione di Lucas poco prima dell’inizio della conferenza stampa e questa è stata una sorpresa per me e per gli altri membri del team – racconta il direttore tecnico dello sci alpino Claus Johan Ryste -. Credo che negli ultimi tempi ci sia stato un buon dialogo con Lucas e suo padre. Ora vogliamo prenderci cura di lui e sperare che stia bene. Allo stesso tempo, abbiamo bisogno di tempo per seguire gli altri atleti e il team». 

È intervenuto anche il presidente Tove Moe Dyrhaug che parla di una notizia triste «che ha colto tutti di sorpresa, e mi dispiace molto che Lucas sia arrivato a questa conclusione. Allo stesso tempo, non possiamo che rispettare la sua decisione». Il caso non si chiude certo qui, se ne parlerà a lungo, specie in Norvegia dove sono ore decisamente calde. Finn, il papà di Kjetil André Aamodt, ai microfoni di NRK ha detto di «essere scioccato che si sia arrivati a questo punto, in termine di interesse è al livello di Tomba». 

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...