Battilani verso il ritorno in azzurro: «Un grazie a Bruno Seletto…»

Henri Battilani è uno serio. Ammette di non essersi meritato più la squadra azzurra lo scorso anno: «Un periodo non positivo e così la mia esclusione è stata razionale. Ci stava dai». Ma adesso il valdostano di Gressan, inserito la scorsa primavera fra quegli atleti cosiddetti di interesse nazionale, ha concluso ua stagione sicuramente positiva. Protagonista in discesa nel circuito continentale, proprio in Coppa Europa ha chiuso secondo a Sarentino: per Batti il primo podio in carriera. E adesso? Per Henri si dovrebbero riaprire le porte della squadra nazionale. Probabilmente gruppo B, quello di Coppa Europa.

ECCO BATTI – Ci fa sapere il già campione del mondo giovanile di discesa: «E’ stata una stagione positiva è vero, sono partito molto determinato con una voglia forte di riscatto. In Coppa Europa mi sono mosso bene, in squadra quando ho partecipato alla Coppa Europa mi sono trovato a mio agio con Lorenzo Galli e Patrick Staudacher che conoscevo già dalle esperienze di Coppa del Mondo. E poi un grazie all’Esercito e allo sci club Aosta. Infine un pensiero speciale va a Bruno Seletto, scomparso precocemente. Una cosa che mi ha segnato molto, questo inverno Bruno mi ha dato una grande mano in skiroom e anche qualche volta in ghiacciaio a Cervinia in estate. Era un maestro della velocità, lo ascoltavo sempre con attenzione e ammirazione. Aveva una passione pazzesca per la discesa. Mi mancherà, ci mancherà Bruno…»

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...