Asiva: Tra nuovi progetti e grande rinnovamento. Ecco le squadre regionali

Staff tecnico tutto nuovo, progetti ambiziosi, convenzioni con la Regione. Il Comitato Asiva cambia volto, si rinnova, cresce ancora di più. Oltre alle squadre effettive e agli Aggregati, saranno seguiti anche i Children e gli under 23, grazie al nuovo progetto presentato lo scorso inverno e che proprio ieri – venerdì – è stato ufficializzato anche dalla Regione Valle d’Aosta che lo finanzierà con 450 mila euro, suddivisi equamente su tre stagioni. Come anticipato, Luca Liore è il nuovo direttore tecnico dell’Asiva, al suo fianco avrà Peter Angster (allenatore donne), Michele Landini (allenatore uomini) e Piero Cassius (preparatore atletico). «Un po’ di rinnovamento – spiega Liore -, questo progetto è piaciuto a tutti e siamo pronti a partire con la nostra programmazione: bene l’apertura degli impianti di Breuil-Cervinia e Zermatt, ma nel primo periodo avevano già deciso di concentrarci sui raduni atletici, torneremo sulla neve a fine luglio». 

Allievi e Ragazzi saranno monitorati da vicino, gli under 16 inizieranno a lavorare da luglio con tre uscite a settimana, prima di atletica e poi sulla neve. Più avanti partiranno anche i Ragazzi, mentre negli under 23 ci sarà una selezione di atleti del 2000, dove trovano spazio anche gli esclusi dalle squadre regionali. «Negli Osservati ci siamo concentrati sui 2003 e 2004, in ottica anche di un rinnovamento, sui più piccoli invece iniziamo a osservarli per costruire un bel bacino di futuri Aspiranti. Per tutto sarà fondamentale la collaborazione dei club». 

LE SQUADRE – Nelle squadre Asiva fanno parte Héloïse Edifizi, Nadine Brunet, Alice Mus, Carole Agnelli, Alice Calaba, Cecilia Pizzinato, Benjamin Alliod, Emile Boniface, Thomas Larivière ed Elliot Perretta. Negli Aggregati, che seguiranno di fatto la stessa programmazione e saranno gestiti dall’Asiva, ci sono Cecilia Bianco, Margherita Sala, Filippo Segala, Jacques Belfrond, Lorenzo Stirano, Giuseppe Carlo Borri. Negli Osservati presenti Martine Brumin, Greta Angelini, Alessia Vaglio, Maria Vittoria Raffaelli, Greta Boano, Chiara Verducci, Philippe Quey, Tommaso Canonico, Pietro Bisello, Stefano Fadda, Lorenzo Busana ed Edoardo Eigenman. 

spot_img

Altre news

Scelti i 20 italiani per le fasi internazionali del Pinocchio

All'Abetone è tutto pronto per le Finali internazionali del Pinocchio sugli Sci, alle quali parteciperanno delegazioni in rappresentanza di 35 paesi. Al via Australia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele,...

Pinocchio sugli Sci: conclusa la fase nazionale, venerdì e sabato le gare internazionali

Si è conclusa all'Abetone la fase nazionale della quarantesima edizione di Pinocchio sugli Sci con la seconda giornata di gare per i Children. Grande risultato per lo sci club Vesuvio che chiude le fase nazionali con tre ori, grazie a...

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson, giunto alla tredicesima edizione e che, per il secondo anno consecutivo, assegnerà il titolo italiano a squadre Children. Appuntamento dal 6 all’8 aprile, quando i Ragazzi e gli Allievi di oltre 60 sci...

La Thuile soddisfatta per le due settimane tricolori, ora il sogno è tornare ad avere la Coppa del Mondo

Due settimane consecutive tricolori, prima gli Aspiranti, poi gli Assoluti con in mezzo i Giovani. Di facile c’è stato poco o nulla a La Thuile, perché oltre al grande impegno del comitato organizzatore ci si è messo anche il...