È ancora l’americano Ryan Cochran-Siegle a far registrare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa maschile di Saalbach. Un terzo settore alto, poi sempre piuttosto veloce, un po’ come l’elvetico Franjo Von Allmen, che non è partito a gran velocità e in fondo ha alzato il piede. È secondo, a 43/100, pari merito con l’austriaco Stefan Eichberger che ha dovuto spingere per centrare la qualifica ed è partito con il 33.
In casa Italia troviamo un Mattia Casse in fiducia, che ha limato i passaggi e fatto segnare il quarto tempo a 44/100. Sta sciando bene, sta inserendo buoni settori e se riuscirà a unire tutti i punti potrà senza dubbio ambire a qualcosa di grande. Ha ancora tanto lavoro da fare, per sistemare diversi passaggi, il gigante Dominik Paris, oggi undicesimo. Ottavo tempo per Marco Odermatt, mentre Christof Innerhofer ha sciato solo nel tratto centrale, chiudendo in fondo, anche perché è già stato deciso che la discesa non la correrà.
Intanto Guglielmo Bosca alza bandiera bianca. L’azzurro, infortunatosi in prova a Beaver Creek, ha provato a rientrare proprio per i Mondiali. Nella prima prova però si è visto un Gugu poco sicuro e non sugli appoggi. Da lì a poco la comunicazione da parte della Fisi dei quartetti azzurri per le due gare. Nel superG di domani gareggeranno Dominik Paris, Mattia Casse, Giovanni Franzoni e Christof Innerhofer, quest’ultimo escluso dalla discesa che sarà invece disputata da Florian Schieder, oggi al traguardo con 1″48 di ritardo. Poco davanti a lui, con un tempo inferiore di 10/100, Giovanni Franzoni.