Alberto Senigagliesi, «Pronti a iniziare, ma saremo tutti nelle stesse condizioni?»

Alberto Senigagliesi è stato confermato come direttore tecnico dell’Équipe de France femminile. Il tecnico valsusino è a casa, in famiglia, «Ma non abbiamo lavorato così intensamente come in questo periodo – ci spiega Fox – ogni giorno in pratica dovevamo cambiare il programma; sono andato un paio di volte in Francia, ma il grosso lo abbiamo fatto anche noi tutto da casa. Adesso cambierà qualcosa, visto che in Francia solo da lunedì 11 maggio c’è stata l’apertura per l’attività fisica e noi a fine mese, credo dal 24, avremo la possibilità di sfruttare il centro federale di Albertville, dove ci sono anche tanti spazi all’aperto per la preparazione. Questo in fondo è un periodo aerobico con tanta corsa e bici. In questi giorni avremo il protocollo definitivo su come muoverci».

Sulla neve?
«Anche negli anni scorsi abbiamo iniziato a giugno sul Pisaillas e credo che faremo così anche adesso. Poi avremo Les Deux Alpes e Tignes: cercheremo di sfruttare i ghiacciai francesi il più possibile come stanno facendo altre Nazionali».

Il Sudamerica?
«Al momento è impensabile immaginare una trasferta oltreoceano, direi off-limit. Siamo sempre andati, ma se non cambia nulla prima, sarà difficile; adesso in Argentina è tutto bloccato sino a settembre. E proprio a settembre e direi anche ottobre non è che siano tante possibilità per allenarsi: credo che si possa lavorare bene solo a Saas Fee e Zermatt, ma in Svizzera ci lasceranno andare?
Detto questo, come Francia avremo la possibilità di allenarci sulla neve nelle prossime settimane, come Italia, Svizzera o Austria, ma altre Nazionali come faranno? Penso per esempio agli Stati Uniti: avrebbero anche la possibilità di allenarsi sulle loro montagne, ma hanno anche alcuni voli interni bloccati e poi il grosso del loro materiale è in Europa. Per contro penso alla Robinson che avrà in Nuova Zelanda piste tutte per lei perché non so chi potrà viaggiare laggiù. Credo che sarebbe giusto che tutti avessero le stesse opportunità per allenarsi».

E la Coppa del Mondo?
«Non sappiamo come potremo muoverci a settembre e ottobre, speriamo di avere più certezze nei mesi successivi. La Coppa del Mondo deve essere aperta a tutti: gli americani potranno venire a Sölden, noi potremo andare alla gare nordamericane?».

Facciamo un passo indietro, che giudizio dai alla Francia femminile nell’ultima stagione?
«Come tutti, speri sempre qualcosa di più. Noi siamo una squadra ‘piccola’, ma i segnali ci sono. Peccato per Tessa (Worley) che stava recuperando la condizione dopo i problemi al ginocchio proprio nel momento dello stop alle gare. Abbiamo vinto il parallelo di Sestriere con Clara Direz, abbiamo ottenuti discreti risultati in discesa, Doriane Escane ha fatto il posto fisso in gigante, con il secondo posto della specialità in Coppa Europa, abbiamo ottenuto una medaglia ai Mondiali Junior (in superG con Karen Smadja Clement), insomma segnali che il sistema si sta muovendo. E anche per dare un segnale di continuità abbiamo deciso di confermare lo staff al 99%: ci sarà qualche innesto, ma è ancora presto per fare nomi, è appena partita la fase 2 in Francia e dobbiamo ancora incontrarci per i contratti degli allenatori. Credo, però, che già la settimana prossima tutto sarà definito».

Poi si parte?
«Le squadre le abbiamo ufficializzate: la distinzione tra A e B è solo per una questione ‘ministeriale’, i gruppi lavoreranno poi insieme. Poi sì, siamo pronti a iniziare con tutte le cautele del caso».

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...