Polivalenti in partenza per Zurigo. Venerdì il volo per Denver, alla conquista del nord America?

Scatta ufficialmente l’operazione nord America e non sarà la prima per la Nazionale italiana quest’anno, visto che le Finali di Coppa del Mondo si svolgeranno ad Aspen, in Colorado, com’è ben noto, a marzo. Elena Curtoni, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Marta Bassino e Sofia Goggia (con lo staff) approderanno in giornata a Zurigo per poi volare domani prima a Francoforte o Monaco (per lo scalo) e quindi direttamente a Denver, in Colorado, Stati Uniti. Le azzurre alloggeranno in appartamento a Vail, dove però la neve non è ancora arrivata, per poi lavorare una decina di giorni circa nello Speed Center di Copper Mountain, dov’è possibile allenarsi in tutte le specialità. L’obiettivo però, come ci conferma anche il responsabile del team, Gianluca Rulfi, è macinare km soprattutto in velocità.

 

PAROLA A GIANLUCA – «Il gruppo sta bene e ha lavorato al meglio delle proprie possibilità in Senales – ci dice Rulfi – con le condizioni note: piste barrate, manto duro. Ovviamente chi ha fatto bene a Soelden ha la giusta adrenalina derivante dal buon risultato, chi deve riscattarsi si prepara a farlo. In Sud Tirol ci siamo concentrati principalmente sullo slalom, perché in America ne faremo poi poco. Idem per il gigante, ci sarà qualche richiamo e stop. A Copper Mountain è giunta l’ora di macinare km in discesa e superG e così faremo, prima di trasferirci a Killington. Ho visto una Bassino sempre serena e tranquilla in Senales; porte aperte per lei a qualsiasi risultato nella prossima gara in gigante. Non ha fatto neanche una prestazione così buona tecnicamente a Soelden rispetto a come stava sciando in allenamento, per cui… La gara è sempre un’altra cosa, naturalmente. Federica Brignone è a posto, Soelden è stato solo un episodio. Spiace per i tanti errori commessi nella seconda manche: una che punta alla vittoria, come lei, non se li può permettere. Nadia Fanchini deve dimostrar quanto vale veramente anche in gigante, la gara del 22 ottobre non le ha proprio reso giustizia perché stava andando bene prima e lo sta facendo ancora adesso, dopo. Abbiamo lavorato molto sulla preparazione anche dal punto di vista psicologico. Non è proprio il suo valore quello espresso sul Rettenbach, ma sono sicuro che arriverà pure tra le porte larghe. Elena Curtoni cresce, ma non stava neanche così male prima dell’opening in Austria. Avrei accettato una gara anche con errori, sarebbe stato normale, dispiace invece che non abbia azzeccato nemmeno una curva, peccato. Goggia non era con noi in Senales, la schiena ora è sotto controllo. Spero di sbagliarmi, ma magari dovrà convivere tutto l’anno con qualche fastidio, perché poi esce di nuovo quando torni a forzare… Marsaglia può dare molto di più anche lei. La prima gara dice tutto e nulla, aspettiamo anche la velocità per cominciare a farci un’idea più chiara».

APPUNTAMENTI – Il 26-27 novembre si gareggerà a Killington, in Vermont, per la prima volta nel circuito maggiore, con un gigante e uno slalom. Il 2-3-4 dicembre spazio alla velocità in Canada, a Lake Louise, con due discese e un superG.

spot_img

Altre news

Doppietta Brignone a La Thuile; nelle Giovani oro per Sola e Righi, ma è grande anche Collomb

Giornata davvero impegnativa a La Thuile, dove il cielo coperto non ha fatto bene al manto nevoso che è stato trattato a ripetizione con il sale. Tutto dilungato dunque il programma delle gare, con le sole prove femminili concluse....

Tempo di finali di Coppa Europa di ski-cross in Val di Fassa

Tempo di finali di Coppa Europa di ski-cross, sulla pista Monzoni-Costabella della Ski Area San Pellegrino, anteprima dei Campionati Mondiali Junior che si svolgeranno nella stessa località dal 27 al 31 marzo prossimo. In Val di Fassa, da giovedì,...

Ski cross, stoccate d’oro di Zampieri e Pichler. Nel superG Ragazzi titolo a Thascler e D’Incà

PASSO TONALE LIVE - C'è entusiamo questa mattina al Passo del Tonale. A volte discusso, lo ski cross piace sempre di più. Diverte, smorza pressioni, incuriosisce gli Allievi che hanno raggiunto la Valena per il campionati italiano. In pista...

L’ultima danza di Matteo Marsaglia: brindisi e saluti a La Thuile. «Mi sono emozionato ancora una volta»

Emozione e lacrime nel vedere i suoi compagni in fondo, voce rotta nell’ultima intervista da atleta. Oggi è stato il giorno della passerella finale di Matteo Marsaglia, sceso in piedi sul pendio della 3-Franco Berthod per chiudere la sua...