Terzo periodo a Les 2 Alpes per il Comitato AOC

Sono tornati in pista gli atleti del Comitato Alpi Occidentali, che approfittano delle ottime condizioni ancora presenti sul ghiacciaio di Les 2 Alpes per svolgere il terzo raduno della stagione. Solo pochi giorni di riposo per la squadra femminile, sempre seguita da Alberto Platinetti, e quella maschile, da quest’anno in mano a Ruggero Barbera che ha sostituito Matteo Ponato. «Nel secondo periodo abbiamo trovato il ghiacciaio in ottime condizioni e ci siamo dedicati al lavoro di addestramento sul gigante e lo slalom – racconta Alberto Platinetti – Il terzo periodo si svolge in contemporanea all’allenamento del gruppo Osservati della FISI. Uno di noi allenatori seguirà gli atleti AOC che fanno parte della selezione degli atleti che la Federazione ha selezionato per un eventuale inserimento in futuro nelle squadre nazionali». In pista, a dare supporto come tecnico, ci sarà sempre Alessandro Roberto, distaccato del Centro Sportivo Esercito. 

A Les 2 Alpes il Comitato AOC si presenta con Leonardo Clivio (classe 2003, Golden Team Ceccarelli), Pietro Casartelli (2006, Sestriere), Tomas Deambrogio (2006, Sauze d’Oulx), Pietro Mazzoleni (2006, Regeneration Team), Nicolò Nosenzo (2004, Equipe Beaulard), Edoardo Simonelli (2006, Les Arnauds), Pietro Tranchina (2003, Ski Team Cesana). Il gruppo degli atleti di Interesse Regionale comprende Francesco Magliano (2003, Mondolè Ski Team), Giacomo Fernando Rey (2006, Sestriere) e Matteo Vottero (2004, Sansicario). Gli Aggregati sono Matteo Andreis (2004, Sci Club Sansicario), Gilberto Bernardi (2005, Sestriere) e Girolamo Giove (2004, Sci Club Sansicario) per le discipline veloci; Lorenzo Cuzzupè (2007, Equipe Pragelato), Marco Leone (2005, Golden Team Ceccarelli), Federico Massimilla (2007, Sci Club Manta), Simone Moschini (2007, Sestriere) e Carlo Zampieri (2007, Sauze d’Oulx) per le discipline tecniche. E poi ancora con le ragazze Maria Sole Antonini (2004, Sansicario), Alessandra Banchi (2005, Sansicario), Margherita Cecere (2003, Lancia), Ludovica Madiotto (2006, Sauze d’Oulx), Sofia Mattio (2005, Ski College Limone), Maria Toja (2004, Lancia) ed Eleonora Zanetti (2006, Equipe Beaulard). Le “Aggregate” Giulia Casetta (2005, Valchisone Camillo Passet), Rebecca Frigiolini (2005, Sansicario) e Alice Paltrinieri (2005, Sestriere) per le discipline veloci; Matilde Casse (2005, Sansicario), Marta D’Angelo (2006, Sestriere), Elisa Graziano (2007, Ala di Stura), Anita Ochrymowicz (Sauze d’Oulx) e Martina Sacchi (2003, Golden Team Ceccarelli) per le discipline tecniche.

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...