Prosch: «Lavoriamo per rendere efficace un ricambio generazionale»

Alexander Prosch, altoatesino da Maranza di Rio di Pusteria, classe 1974. Uno che ne ha viste tante, uno che le ha viste tutte. Ma che attenzione, non vuol dire uomo da tutte le stagioni, bensì uomo e allenatore di esperienza. Un po’ dietro le quinte, un po’ nell’anonimato, ma invece uno degli elementi fidati del coordinatore di tutto il mondo agonistico Fisi eccezion fatta per le squadre A Massimo Carca. Prosch, allenatore in Coppa del Mondo con quella mitica squadra dei gigantisti capitanata da Massimiliano Blardone e Davide Simoncelli, poi in Coppa Europa maschile e femminile da coordinatore, oggi nel ruolo di referente del circuito giovanile istituzionale ma anche come tecnico d’appoggio ai progetti Fisi come gli Osservati nazionali e quelli Centro Sud. 

ECCO ALI – «Prima di tutto uno sguardo al calendario. Il primo atto Fis italiano è in calendario a Solda come anche in calendario sono le gare del circuito del Gran Premio Italia. Al momento è tutto confermato, per sicurezza aspettiamo i prossimi giorni per un via libera ufficiale», ci dice il carabiniere che continua, «trovo molto interessanti i progetti riferiti agli stage della Fisi, vuoi i nazionali, vuoi quelli del centro sud coordinati da Andrea Truddaiu. Mi sono accorto di molto entusiasmo, di alta motivazione anche fra i ragazzi del centro sud che sottolineano come sta funzionando questo esperimento. E’ importante in relazione ad atlete ed atleti capire le capacità di crescita, che oggi a mio giudizio sono più importanti della performance. Per costruire la futura squadra nazionale giovanile e per poi continuare il cammino, non si può solo guardare al risultato contingente. Fra questi ragazzi ci sono elementi più validi, altri meno, come è nella natura delle cose. Con gli Osservati stiamo cercando di dare una linea precisa su come fare l’atleta, su come vivere da atleta. Progetto Osservati e ovviamente anche le squadre C in prima linea hanno l’obiettivo di puntare ad un ricambio generazionale, a portare in Coppa del Moondo atlete ed atleti che non siano comparse ma rappresentino una struttura solida con cui lavorare nel tempo ad alto livello. Sopra c’è bisogno…».  

spot_img

Altre news

Aggiornamento classifiche Race Future Club. Manca ancora un gigante al Fosson

Vanno via via delineandosi i partecipanti alla seconda edizione del Race Future Club by Fisi, ossia lo stage di allenamento dei migliori Children organizzato da Race Ski Magazine e Federazione Italiana Sport Invernali. Si terrà ancora a Livigno: arrivo...

Bormio recupera i tricolori junior annullati a Corno alle Scale

Niente da fare a Corno alle Scale per la rassegna tricolore giovanile maschile e femminile di slalom e gigante, valevole anche come tappa finale del Gran Premio Italia discipline tecniche. Nella località dell'Appennino emiliano, gli organizzatori hanno riscontrato l'impossibilità...

Pinocchio sugli sci, le prime gare della fase internazionale

All’Abetone prime gare della fase internazionale del Pinocchio sugli sci. Sulla pista Stadio da Slalom doppia manche di slalom per i Ragazzi: successo azzurro in campo maschile con il primo posto di Leonardo D’Incà che precede il bulgaro Milush...

Lo Speed Opening svela le date: appuntamento a metà novembre al cospetto del Cervino

I calendari della Coppa del Mondo non sono ancora stati resi noti. Intanto però spuntano le prime date delle gare della prossima stagione che, stando alle prime pubblicazioni, partirà più tardi rispetto allo scorso anno. Soelden sul suo portale...