Coppa Europa e Coppa del Mondo: Val di Fassa a tutta

Il ritorno della Coppa del Mondo femminile sabato 24 e domenica 25 febbraio 2024 con due superG nella Ski Area San Pellegrino: ecco l’evento clou della stagione in Val di Fassa.  L’inverno agonistico sciistico nella valle ladina trentina sempre più al top. A partire dal progetto Piste Azzurre che dal 2006 vede la Val di Fassa training center della nazionale italiana su otto tracciati con tutte le tipologie di pendenza e versatilità tecnica, grazie in primis allo Skistadium Aloch diretto da Sergio Liberatore. E poi ovviamente lo slalom classico di Coppa Europa maschile del 17 dicembre  con la ventunesima edizione della gara by night sulla Aloch di Pozza/San Giovanni di Fassa, A seguire sula VolataA di Passo San Pellegrino due discese libere per la Coppa Europa femminile il 20 e 21 dicembre e un superG il 22.  Ma ancora prima attenzione: il 6 e 7 dicembre si apre sulla Aloch con il Gran Premio Italia Junior by Ski Team Fassa. Il GPI, ricordiamo, è il circuito per eccellenza dello sci giovanile italiano che lancia in squadra azzurra i ragazzi che primeggiano. E non è tutto, visto che da gennaio a marzo andranno in scena le competizioni internazionali della Baltic Cup, nonché i campionati nazionali di Lettonia, Estonia e Brasile.

Il gradito ritorno della Val di Fassa nel calendario di Coppa del Mondo è stato accolto con entusiasmo dagli organizzatori, come ha evidenziato il direttore sportivo Davide Moser: «Siamo pronti per questa sfida, dopo quella del 2021 quando venimmo chiamati in causa per allestire tre recuperi in una fase di lockdown e senza pubblico. Il prossimo febbraio cercheremo di fare il possibile per far apprezzare le nostre capacità organizzative e per far parlare del nostro territorio, che con lo sci ha un legame forte, iniziato negli anni Novanta con la presenza di Alberto Tomba con i suoi allenamenti mirati, quindi con l’organizzazione di ben 40 gare di Coppa Europa, Universiadi 2013 e i campionati mondiali junior del 2019».
Concetto ribadito anche dal responsabile marketing Renzo Minella: «Sarà una stagione esaltante, con la Coppa del Mondo di febbraio, ma pure con le numerose gare di Coppa Europa, anche della disciplina dello skicross. Da dicembre a marzo poi le nostre piste ospiteranno gli allenamenti delle nazionali italiane, grazie al sodalizio che coinvolge Fisi, Dolomiti Superski, Trentino Marketing e Azienda per il Turismo della Val di Fassa, fornendo agli atleti e ai tecnici pernotti, skipass e servizi, dall’alba al tramonto, grazie alle piste illuminate. Un’organizzazione che è pure apprezzata all’estero, visto che tante stelle dello sci chiedono ogni inverno di allenarsi da noi».

 

Altre news

Sarrazin in palla, best crono nella seconda prova sulla Birds of Prey

È di Cyprien Sarrazin il best crono nella seconda prova della discesa di Beaver Creek: dopo il secondo tempo nella prima, il francese è il più veloce sulla Birds of Prey con ben 78 centesimi di vantaggio nei confronti...

Bormio, il 28 e 29 dicembre la discesa di Coppa del Mondo

Presentazione in grande stile sul Belvedere di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia per la due giorni di Coppa del Mondo di sci alpino che, come ormai di consueto, si terrà a Bormio nel periodo post natalizio. Il programma delle...

Nella prima prova di Beaver Creek subito davanti Kilde. Casse 4°

Dopo l'annullamento della due giorni di Cervinia-Zermatt, i velocisti tornano in pista. E lo fanno sulle nevi del Colorado: infatti in programma venerdì' e sabato due discese e a seguire domenica un superG. Oggi sulla Birds of Prey-Golden Eagle di...

Vaglio e De Zanna, ancora loro nel secondo gigante di Santa Caterina Valfurva

L'ultima giornata di gare del Trofeo Prima Neve di Santa Caterina Valfurva sorride ancora ad Alessia Vaglio e a Marco De Zanna, vincitori anche del gigante di oggi. Nel gigante femminile, miglior tempo in entrambe le manche per Alessia Vaglio,...