Venerdì le polivalenti a Cervinia. Discesisti alla finestra

Ferragosto sulla neve per Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino, gruppo polivalenti, che si alleneranno sul ghiacciaio di Cervinia/Zermatt fino al 16 agosto. L’arrivo delle azzurre in Val d’Aosta è previsto per l’11 e da sabato il training sul Plateau Rosa. Lo staff sarà composto da Gianluca Rulfi, Damiano Scolari, Marcello Tavola, Federico Bristot, Federico Brunelli e Mauro Sbardellotto.

Rulfi, Lorenzi, Goggia, Bassino e Brignone a Les Deux Alpes ©Andrea Chiericato

GIGANTE CON I VELOCISTI CANADESI – Eccolo Rulfi: «Veniamo da quattro giorni ottimi a Les Deux Alpes e adesso andiamo a Cervinia dove scieremo con la squadra canadese di velocità maschile, per intenderci Guay, Osborne-Paradis e Cook. Faremo gigante. Le ragazze stanno bene, hanno lavorato atleticamente fin da maggio. Ora si tratta di finalizzare sugli sci la preparazione atletica. Nadia Fanchini ed Elena Curtoni sono in recupero, ma vedremo quando effettivamente potranno tornare sugli sci».

Emanuele Buzzi del gruppo azzurro di discesa

DISCESISTI AZZURRI FERMI Intanto dopo l’annullamento dello stage allo Stelvio a causa della chiusura del ghiacciaio, i discesisti non hanno ancora deciso il programma. Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris e compagni, forse avranno qualche indicazione domani dove poter effettuare il secondo raduno sciistico stagionale.

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...