Ushuaia, due giorni di slalom tra pioggia e neve per le polivalenti

Condizioni non semplici per le prime polivalenti sbarcate a Ushuaia, nulla di nuovo in realtà per il clima di quelle zone ben noto ai nostri sciatori e relativi staff: neve, sole, pioggia si alternano frequentemente.

SLALOM – Due giorni di lavoro, in slalom, finora, per Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini ed Elena Curtoni, partite sabato da Roma 27 alla volta della Patagonia e sbarcate il giorno dopo in Argentina. Le previsioni non sono bellissime fino a venerdì, ma potrebbe esserci un aspetto positivo: la neve non è tanta attualmente a Ushuaia e qualche nevicata è persino necessaria, soprattutto per chi vuole lavorare fino a fine mese.

FINE SETTIMANA – Sabato 3 settembre si uniranno alla compagnia le altre polivalenti, Marta Bassino e Sofia Goggia, con le velociste Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Johanna Schnarf (che resteranno in Argentina fino al 27 settembre) più Laura Pirovano. Niente Argentina, come inizialmente ipotizzato, per le giovani Asja Zenere e Nadia Delago. Verena Stuffer continua invece il suo recupero dopo l’infortunio al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Ultimo controllo, decisivo, a fine settembre per l’atleta di Santa Cristina, Val Gardena. In caso di esito positivo, la simpatica altoatesina rimetterà gli sci ai primi di ottobre con la squadra, probabilmente in tempo (ma aspettiamo notizie certe) per partecipare alla trasferta nordamericana.

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...