Les Deux Alpes, ecco lo squadrone delle meraviglie. Rulfi: «Lavoriamo su gesto tecnico e materiali»

Ci siamo. Dopo un periodo intenso dedicato alla preparazione atletica, la squadra azzurra delle polivalenti di Coppa del Mondo è pronta a tornare sulla neve. Lunedì infatti Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino raggiungeranno la località francese di Les Deux Alpes. Da martedì training sul ghiacciaio dell’Isere. Assente ovviamente l’infortunata Nadia Fanchini. Ci sarà invece Elena Curtoni ma solo per dedicarsi alle cure del fisioterapista della squadra azzurra. Dopo una stagione sensazionale con il record di podi di sempre in Coppa del Mondo della Goggia (compresa una medaglia iridata), le vittorie di Brignone e Goggia e quindi la magica tripletta di Aspen con la Bassino, le ragazze di Rulfi daranno il via ufficiale sulla neve alla stagione olimpica coreana.

Polivalenti
Federica Brignone con Gianluca Rulfi

ECCO RULFI – Ecco cosa ci ha detto Gianluca Rulfi, il confermatissimo responsabile: «E’ il primo periodo sulla neve di una stagione che sarà lunga e ricca di appuntamenti. Lo scopo? C’è da rispolverare il gesto tecnico e poi fare un punto della situazione sui matreriali, o meglio sulle novità. Addestramento insomma, come si è soliti fare al primo appuntamento sciistico. Il programma originario era di undici giorni, lo abbiamo ridotto a otto. Settimana prossima dovrebbero riabbassarsi le temperature, una cosa positiva per il ghiacciaio, che come tutti quelli alpini sta soffrendo». Con Rulfi ecco il direttore tecnico Matteo Guadagnini, il nuovo innesto Roberto Lorenzi, i preparatori atletici e coach Damiano Scolari e Marcello Tavola, il fisioterapista Federico Bistrot e gli skiman Mauro Sbardellotto e Federico Brunelli.

PRESENTE ANCHE IL TEAM SLALOMGIGANTE – Da domenica in Francia anche il team delle slalomgigantiste: Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Federica Sosio e Roberta Midali. I tecnici: Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli.

Manuela Moelgg,(@Pentaphoto)

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...