Lake Louise, tocca ancora a Gasslitter nella seconda discesa. Forfait di Hahlen. La start list

Il dato è tratto. Nonostante non sia arrivato un piazzamento a punti nella prima discesa di Coppa del Mondo, risultato che era possibile per quanto fatto vedere in prova, Verena Gasslitter è stata confermata dallo staff azzurro anche per la seconda libera prevista sabato 3 dicembre 2016, sempre sulle nevi di Lake Louise, con partenza alle 20.30 italiane. In pista per l’Italia dunque le stesse nove atlete di “gara1”: Nadia ed Elena Fanchini, Goggia, Curtoni, Schnarf, Marsaglia, Stuffer, Delago, Gasslitter.

SUPERG – Domenica 4 la trasferta nordamericana si chiuderà con il superG sempre in terra canadese. Per l’Italia i posti a disposizione sono addirittura 11: possibile, ma non ancora certo, un turno di riposo per Stuffer. Le azzurre potrebbe schierarsi con Nadia ed Elena Fanchini, Brignone, Schnarf, Curtoni, Marsaglia, Goggia, Delago, Gasslitter, Hofer e Agerer. La decisione sarà presa dopo la seconda discesa libera.

KO – Niente seconda discesa per la svizzera Joana Hählen, caduta ieri in uno dei tratti più veloci della pista nella parte alta della “Men’s Olympic – East Summit”, con impatto poi violento contro reti e neve. La giovane velocista elvetica non ha subìto nulla di grave, per fortuna, ma riporta contusioni e abrasioni in varie parti del corpo motivo per cui è appunto consigliabile non gareggiare a Lake Louise in queste condizioni. Dopo gara1, le prime dieci atlete della start list di discesa hanno scelto un pettorale un po’ più alto (il podio del 2 dicembre in effetti va in una direzione ben chiara…): 9 per Lara Gut, 13 Nadia Fanchini, 15 Huetter, 17 Fabienne Suter e via dicendo.

ECCO LA START LIST COMPLETA DELLA SECONDA DISCESA A LAKE LOUISE. VIA ALLE 20.30 ITALIANE

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...