Discesa donne, se Schnarf non ce la fa tocca a Curtoni. Decisione oggi. Gigantiste a Madesimo

Nel giorno della discesa libera maschile (ore 12.00, tempo permettendo) si decide anche la composizione, in casa Italia, del quartetto femminile, cui manca ancora una pedina fondamentale da aggiungere alle già sicure Sofia Goggia, Elena Fanchini, Verena Stuffer, in gara domenica 12 in libera. In linea teorica il posto sarebbe senza discussioni assegnato a Johanna Schnarf, che in stagione ha raggiunto cinque volte un risultato tra le prime dieci nella specialità su sei gare disputate in Coppa, per una continuità mai raggiunta a questi livelli in carriera, nonostante il podio datato 2010 a Crans Montana.

Johanna Schnarf a St. Moritz (@Zoom agence)
Johanna Schnarf a St. Moritz (@Zoom agence)

CURTONI – La simpatica sudtirolese di Valdaora ha però potuto provare solo due volte la pista Engiadina, senza assolutamente spingere per altro nel primo training, dopo la caduta in allenamento a Sarentino e la conseguente operazione alla spalla. Avrebbe certamente avuto bisogno della prova odierna, inizialmente prevista alle 14.00, poi spostata alle 9.30, infine cancellata, per incamerare ulteriore fiducia e testarsi al massimo della velocità. Morale? In giornata i tecnici azzurri, d’accordo con il ds Rinaldi e l’atleta stessa, decideranno chi schierare: l’ultima parola spetterà a loro e a Hanna. Se Schnarf non ce la farà, ecco pronta sicuramente Elena Curtoni, nona nella discesa libera della combinata alpina di venerdì e discreta nelle prove. Altri nomi possibili non ci sono, anche perché Federica Brignone e Marta Bassino, che hanno gareggiato nei training e in combinata, non saranno nemmeno a St. Moritz domenica perché proprio domani partiranno alla volta di Madesimo per un allenamento di due giorni in vista del gigante di giovedì prossimo.

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...