Cortina, Stuhec veloce in prova davanti a Gut e Vonn. Bene l’Italia con Stuffer, Brignone e Goggia

Condizioni ideali a Cortina d’Ampezzo, teatro oggi, sulla pista Olympia delle Tofane, del primo training in vista della discesa di Coppa del Mondo, l’utima pre-Mondiale (sesta in assoluto) prevista sabato mattina. Sole, neve dura, compatta, niente vento. Una pista che presenta dei passaggi tecnici, completa (anche se quest’anno non si salta più al “Duca d’Aosta”, per decisione FIS, si passa in posizione in quel tratto), ma al contempo in grado di esaltare soprattutto le atlete scorrevoli. Davanti a tutte infatti al termine della prima prova c’è la slovena, leader di specialità, Ilka Stuhec, già vincitrice quest’anno a Lake Louise (due volte) e Val d’Isere. Per lei tempo di 1’38”22. Lara Gut è lì, staccata di soli 5 centesimi, a confermare il suo stato di forma eccellente e terza la super favorita della libera di sabato, Lindsey Vonn, a 0”22 (rialzatasi nel finale come sempre), vincitrice undici volte su questa pista in Coppa, cinque in discesa e sei in superG. Nelle dieci anche Laurenne Ross (quinta), Kajsa Kling (settima ex aequo), Mowinckel e Renbensburg. Sono tornate a gareggiare in discesa, almeno in prova, Anna Veith (38esima) e Julia Mancuso (49esima).

Yurkiw, Vonn, Gut. Il podio della discesa 2016 a Cortina @ZOOM Agence
Yurkiw, Vonn, Gut. Il podio della discesa 2016 a Cortina @ZOOM Agence

ITALIA – Le azzurre ci sono, come sempre quest’anno: quarta Verena Stuffer, che ha sempre amato questo tracciato, a 0”43, quinta con pettorale 31 Federica Brignone, liberatasi di testa e ora finalmente in grado di mostrare tutto il suo talento, a 0”61, settima Sofia Goggia, sempre ‘sul pezzo’, a 0”96. Le altre: tredicesima Elena Curtoni, sicuramente in crescita in discesa, quindicesima Hanna Schnarf, 16esima Elena Fanchini, 27esima Francesca Marsaglia, 31esima Marta Bassino, 45esima Nicol Delago, all’esordio in Coppa sull’Olympia delle Tofane.

Sofia Goggia a Cortina (Gepa Atomic)
Sofia Goggia a Cortina (Gepa Atomic)

VOCI – Lindsey Vonn: «Mi sono sentita bene oggi e sono contenta di essere tornata qui a Cortina. Vedremo cosa succederà nei prossimi giorni».

Ilka Stuhec: «La pista è davvero bellissima e oggi c’erano le condizioni ottimali per sciare veloci. Continuerò a fare del mio meglio, si tratterà di vedere quanto veloce sarà la mia sciata».

Verena Stuffer: «Un meteo e delle condizioni favolose, sciare in questo paesaggio meraviglioso delle Dolomiti è un sogno. Sono anche un po’ mie queste Dolomiti e quindi mi sento a casa. Conosco bene questa pista e sono pronta per la gara di sabato: cercherò di rimanere tranquilla e godermela».

Federica Brignone: «Ho provato a fare le linee che avevo in testa e devo dire che mi sono divertita. Sono in un momento positivo e devo solo stare concentrata sulle mie cose, i miei appoggi e dare il massimo sabato e domenica».

Julia Mancuso: «Sono davvero contenta di essere qui a Cortina. Oggi sono riuscita a fare una prova discreta, proverò a spingere di più domani. Cercherò di fare il meglio che mi sarà possibile».

Domani, venerdì 27 gennaio, seconda prova cronometrata. Sabato e domenica discesa e superG.

RISULTATI 

 

 

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...