Coppa del Mondo, tanti azzurri a Plateau Rosa per gli ultimi giorni in Europa

Ultimi giorni in Europa prima delle rispettive partenze in Sudamerica. Le nevi di Plateau Rosa sono prese d’assalto dalle squadre azzurre che soggiornano tra Cervinia e Zermatt. Da oggi e fino al 25 agosto, saranno in pista Federica Brignone, Elena Curtoni e Sofia Goggia, mentre osserverà un periodo di riposo Marta Bassino. In pista anche le velociste di Giovanni Feltrin, con Nicole Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Verena Stuffer e Jole Galli.

JET AZZURRI – Il 23 agosto, mercoledì, arriverà anche una parte di jet azzurri. Da Zermatt saliranno Emanuele Buzzi, Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia, a cui si aggiungeranno Alexander Prast, Nicolò Molteni e Davide Cazzaniga. Il resto della squadra giovedì raggiungerà Roma, dove prenderà il volo per il Cile.

USHUAIA –  Nel frattempo prosegue a Ushuaia il raduno della squadra delle prove tecniche maschili di Coppa del mondo. Un primo drappello composto da Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Patrick Thaler si allena da qualche giorno sulla neve invernale della Terra del Fuoco e rimarrà in Argentina fino al 5 settebre, nelle prossime ore verrà raggiunta dalla parte restante composta da Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Riccardo Tonetti. Questi ultimi si trasferiranno poi a Valle Nevado (dove troveranno florian Eisath) per fare un po’ di velocità insieme ai velocisti che nel frattempo saranno arrivati in Cile.

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...