Azzurre a Jeongseon, pista quasi identica a quella maschile. Oggi riposo, da domani allenamenti

Il giro del mondo è partito ufficialmente per le atlete di Coppa del Mondo, volate già domenica sera in Corea dopo la lunga tappa di Crans Montana. E’ tempo di preolimpiche a Jeongseon, parte nord orientale della Corea del Sud, nella omonima Contea, la terza più grande del paese. Il comprensorio Jeongseon Alpine Centre, inaugurato il 22 gennaio 2016 e che ha già ospitato le gare di velocità maschili in Coppa del Mondo un anno fa (in discesa vittoria di Jansrud davanti a Dominik Paris, in superG di Janka con Christof Innerhofer secondo), è situato nella regione dei Monti Taebaek, a circa 180km a est della capitale Seul, sede dei Giochi Olimpici estivi nel 1988. Jeongseon ospiterà le prove di velocità nello sci alpino maschile e femminile (quindi discesa, superG e combinata alpina) alle Olimpiadi di PyeongChang 2018. Intanto sabato 3 e domenica 4 marzo, a partire dalle ore 3 del mattino in Italia, andranno in scena discesa e superG femminili, preceduti dalle prove cronometrate giovedì e venerdì. Saranno in pista Elena Curtoni, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Anna Hofer, Francesca Marsaglia e Sofia Goggia.

16864942_10155126170901180_6710395977908006597_n

ITALIA – Le atlete azzurre con lo staff sono sbarcate martedì in Corea atterrando a Seul direttamente da Milano Malpensa, per poi raggiungere in pullman il comprensorio sciistico. «Siamo andati in pista oggi – ci dice da Jeongseon Alberto Ghezze, responsabile del gruppo discesa-superG -. Al 90% è la stessa dei maschi provata un anno fa, con una tracciatura leggermente cambiata e una variante nella parte finale diversa da quella percorsa dai ragazzi. Sinceramente tracciato e neve sembrano favolosi, almeno per oggi, anche se purtroppo le previsioni non sono bellissime per le gare. Dal punto di vista logistico siamo a circa 35′ di autobus dal sito di gara. Oggi riposo per le ragazze, domani allenamento di gigante e poi da giovedì prime prove cronometrate della discesa».

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...